Infrastrutture aeroportuali. Didattica, ricerca e nuove sfide: Rapporto tecnico della S.I.I.V.

Autori

Luca Bianchini Ciampoli, Università degli studi Roma Tre; Tiziana Campisi, Università degli studi di Enna Kore; Vittorio de Riso di Carpinone, Università del Sannio; Paola Di Mascio, Università degli studi di Roma La Sapienza; Gilda Ferrotti, Università Politecnica delle Marche; Cristina Oreto, Università degli studi di Napoli Federico II; Marco Pasetto, Università degli studi di Padova; Alberto Portera, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC); Dario Ticali, Università degli studi di Enna Kore

Keywords:

aeroporti, didattica aeroportuale, sovrastrutture aeroportuali, urban air mobility, sicurezza aeroportuale, pianificazione aeroportuale

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana: Fuori collana

Pagine: 98

Lingua: Italiano

Abstract: Il presente volume contiene un’approfondita ricognizione effettuata tra i soci della Società Italiana Infrastrutture Viarie (S.I.I.V.), in merito allo stato della didattica e della ricerca riguardante le infrastrutture aeroportuali. La S.I.I.V. raccoglie i docenti e i ricercatori universitari del settore scientifico disciplinare 08/CEAR-03/A (già ICAR/04), le cui competenze, ai sensi della declaratoria di cui al D.M. 2/05/2024 n. 639,  riguardano le teorie, i modelli, le tecniche e i processi per la concezione, la progettazione, la costruzione, l’adeguamento, la manutenzione e la gestione degli asset aeroportuali, sotto il profilo di funzionalità, prestazioni, sicurezza, sostenibilità, rischio, resilienza, impatto sull’ambiente e il territorio, efficacia sociale ed economica degli investimenti nel ciclo di vita, digitalizzazione e nuove tecnologie. Dalla sua fondazione e, ancor prima, coi singoli docenti, la S.I.I.V. si occupa, dunque, del sistema aeroporto, indagato nei suoi diversi aspetti, col proposito di contribuire alla conoscenza e allo sviluppo di un comparto strategico per l’economia nazionale. Con il presente volume, la S.I.I.V. intende sinteticamente, ma esaustivamente, divulgare i contenuti dell’attività che essa istituzionalmente ha svolto e svolge nella formazione didattica e nella ricerca relativa a questo fondamentale settore. All’interno della S.I.I.V. è stato costituito un Gruppo di Lavoro che si occupa, in modo specifico, di mobilità ed infrastrutture aeroportuali e il presente volume costituisce l’esito di una attività preliminare di approfondimento sulla materia.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Luca Bianchini Ciampoli, Università degli studi Roma Tre

Ricercatore in Ingegneria Civile presso l’Università Roma Tre, specializzato in tecniche non distruttive (NDT) e telerilevamento per il monitoraggio e la valutazione delle infrastrutture di trasporto. La sua attività scientifica si concentra sull’impiego di metodi non distruttivi da terra e di tecniche di Osservazione della Terra per il miglioramento della resilienza delle infrastrutture e la promozione dell’archeologia preventiva.

Tiziana Campisi, Università degli studi di Enna Kore

Professore associato di Trasporti presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli studi di Enna Kore. Ha ottenuto il suo dottorato in “architettura dei sistemi della mobilità” nel 2014 con il massimo dei voti trattando temi afferenti alla sicurezza stradale in rotatoria. La sua attività di ricerca si concentra sulla mobilità sostenibile con particolare riferimento ai settori gomma, aria e acqua. È autrice di oltre 200 articoli su riviste scientifiche e atti di conferenze.

Vittorio de Riso di Carpinone, Università del Sannio

Nato nel 1968, si è laureato nel 1994 e nel 2001 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca con una tesi dedicata alla capacità aeroportuale. Dal 2010 è docente a contratto della disciplina Fondamenti di Infrastrutture Viarie presso l’Università del Sannio. Ha svolto attività di ricerca nel settore della capacità aeroportuale fino al 2013, anno a partire dal quale ha proseguito la propria attività nell’ambito della libera professione.

Paola Di Mascio, Università degli studi di Roma La Sapienza

Professore associato di Costruzioni di Strade, Ferrovie e Aeroporti presso la Sapienza - Università di Roma. È docente del Corso di Infrastrutture Aeroportuali. È direttrice del corso di master universitario di II livello "Costruzione e gestione delle strutture aeroportuali" dal 2015. È stata coordinatrice del Corso di Dottorato di Ricerca "Infrastrutture e Trasporti" dal 2015 al 2021. Le attività di ricerca si concentrano sulla sicurezza aeroportuale e stradale. È autrice di oltre 80 pubblicazioni scientifiche internazionali.

Gilda Ferrotti, Università Politecnica delle Marche

Dottore di ricerca in Strutture e Infrastrutture e dal 2021 professore associato di Strade, Ferrovie ed Aeroporti presso l’Università Politecnica delle Marche. Insegna nei corsi di Progetto di Strade e Impact and Safety of Transportation Systems. Conduce attività di ricerca su leganti e miscele bituminose, interstrati nelle pavimentazioni flessibili e materiali ecocompatibili. Vincitrice nel 2023 di un finanziamento PRIN come PI sul progetto “Waterproofing innovations for concrete decks”.

Cristina Oreto, Università degli studi di Napoli Federico II

Ricercatrice presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Insignita del titolo di Doctor Europaeus con lode nel 2023, la sua attività di ricerca si concentra sulla valutazione del ciclo di vita di tecnologie innovative e a basse emissioni di carbonio per le pavimentazioni stradali. Ad oggi è autrice di oltre 40 articoli su riviste scientifiche e atti di conferenze.

Marco Pasetto, Università degli studi di Padova

Professore ordinario di Strade, ferrovie e aeroporti presso l’Università degli studi di Padova. Direttore del Master di 2° Livello in “Pianificazione, progetto, costruzione, gestione e manutenzione di infrastrutture aeroportuali” e “Logistica per la sicurezza e l’emergenza” nella medesima università, che inoltre rappresenta dal 2022 nella Rete Europea ACARE - Advisory Council for Aviation Research and Innovation in Europe. Presidente SIIV nel biennio 2013-2014. Autore o co-autore di circa 340 pubblicazioni.

Alberto Portera, Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC)

Ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2024 presso il Politecnico di Torino. La sua attività di ricerca si concentra sulla sicurezza stradale, il comportamento dei guidatori e le tecnologie per le smart roads, con un recente orientamento verso la sicurezza aeroportuale. Attualmente svolge il ruolo di ingegnere professionista presso l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC).

Dario Ticali, Università degli studi di Enna Kore

Ha conseguito la laurea ingegneria, il dottorato di ricerca in Ingegneria delle Infrastrutture Viarie ed il Master Universitario di II livello in Project Management. È professore associato e titolare di cattedra per gli insegnamenti “Costruzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti” e “Sicurezza in ambienti complessi” presso la Università Kore di Enna, dove svolge anche attività di ricerca nei settori delle infrastrutture di trasporto, analisi rischio e valutazione ambientale. È autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche di rilievo internazionale.

aeroportuali

##submission.downloads##

Pubblicato

October 6, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-371-4

Data di pubblicazione (01)

2025-10-06

doi

10.6093/978-88-6887-371-4