FedOAPress - ALTERsCITY

1 Titoli

Fuori collana

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana: ALTERsCITY

Direzione editoriale: Angela D’Agostino (UNINA)   

Comitato scientifico: Ottavio Amaro (UNIRC), Gemma Belli (UNINA), Frédéric Bertrand (ènsa Paris-Belleville), Camillo Boano (Polito), Francesco Casetti (Yale University), Pier Francesco Cherchi (UNICA), Oana Diaconescu (UAUIM), Luigi Franciosini (UNIROMA3), Andrea Maglio (UNINA), Fabio Mangone (UNINA), Giuseppina Mari (UNINA), Maria Luna Nobile (UMA), Rita Occhiuto (ULiège), Carmine Pisano (UNINA), Carmine Piscopo (UNINA), Giuliano Poli (UNINA), Anna Riciputo (UNIROMA1), Guendalina Salimei (UNIROMA1), Marella Santangelo (UNINA), Giuseppina Scavuzzo (UNITS), Rosa Sessa (UNINA), Massimiliano Sommantico (UNINA), Luigi Stendardo (UNINA), Anne Tietjen (UCPH), Marina Tornatora (UNIRC), Giovangiuseppe Vannelli (UNINA).  

Segreteria di redazione: Gennaro Vitolo (UNINA) 

Lingua: Italiano/Inglese

Caratteri e contenuti della collana: La collana si propone come una piattaforma culturale, uno spazio di confronto nel quale far confluire e convergere attività di ricerca interessate all’alterità e alle forme che essa assume nella città.  La collana è dedicata alla pubblicazione di ricerche tese a reinterpretare e reinterrogare eredità complesse alla luce di nuove condizioni. ALTERsCITY vuole sostenere, sia la necessità di considerare come non più procrastinabile la centralità dell’altrove e dell’altro (alter, in latino), sia il valore dell’abbandonato e del rimosso che necessitano di modificazioni (to alter, in inglese).  L’altro non è inteso come diverso quanto piuttosto in termini di molteplicità e variazione, ovvero differenza che compone una più grande unità.  Anche in questo senso, ricerche interdisciplinari e transdisciplinari finalizzate ad un progetto – anzitutto culturale – dello spazio, dello spazio altro, dello spazio di scarto, dello spazio di margine, dello spazio al limite, possono trovare in ALTERsCITY un luogo di espressione. Un significativo esempio in forma urbana dell’alterità è sicuramente costituito dalle eterotopie foucaultiane; patrimonio urbano, sociale, culturale e politico dello scorso secolo che rappresenta una premessa per ALTERsCITY.  

Peer review: Tutti i libri sono sottoposti a peer review secondo la modalità del doppio cieco (double blind)