FedOAPress - Urbanistica e paesaggi in transizione

1 Titoli

Fuori collana

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana: Urbanistica e paesaggi in transizione 

Direttore: Michelangelo Russo, Università degli Studi Federico II di Napoli

Comitato Scientifico: Giovanni Caudo (Università degli Studi Roma Tre), Maria Cerreta (Università degli Studi di Napoli Federico II), Daniela Colafranceschi (Università degli Studi di Napoli Federico II), José de Coca Leicher (Universidad Politécnica de Madrid), Daniela De Leo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Gareth Doherty (Harvard University), Enrico Formato (Università degli Studi di Napoli Federico II), Adriana Galderisi (Università degli Studi  della Campania Luigi Vanvitelli), Manuel Gausa (Università di Genova), Vincenzo Gioffrè (Università degli Studi di Napoli Federico II), Giuseppe Guida (Università degli Studi  della Campania Luigi Vanvitelli), Demetra Katsota (University of Patras), Laura Lieto (Università degli Studi di Napoli Federico II), Nicola Martinelli (Politecnico di Bari), Maria Valeria Mininni (Università degli studi della Basilicata), Stefano Munarin (Università Iuav di Venezia), Francesco Musco (Università Iuav di Venezia), Federica Palestino (Università degli Studi di Napoli Federico II), Roberto Pasini (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Gabriele Pasqui (Politecnico di Milano), Michelangelo  Savino (Università degli Studi di Padova),  Filippo Schilleci (Università di Palermo), Alexander Wandl (Tu Delft), Angioletta Voghera (Politecnico di Torino).

Comitato editoriale: Libera Amenta, Anna Attademo, Marica Castigliano, Rosaria Iodice, Benedetta Pastena, Sara Piccirillo, Maria Simioli, Anna Terracciano, Marilù Vaccaro, Federica Vingelli (Università degli Studi di Napoli Federico II)

Lingua: Italiano/Inglese

Temi e contenuti della collana: La collana esplora le sfide legate ai fenomeni contemporanei di urbanizzazione in relazione ai temi dell’ambiente e dell’ecologia in chiave paesaggistica, come riferimento del progetto rigenerativo degli ambienti urbani e rurali, verso una transizione equa e sostenibile. Attraverso una prospettiva multidisciplinare, la collana intende approfondire la complessità delle relazioni tra urbanistica, ambiente, società e politiche, nel contesto di mondi sempre più interconnessi e in rapida trasformazione, dove concetti come metabolismo urbano ed economia circolare rappresentano strategie e indirizzi di ricerca per la costruzione di equilibri innovativi e non convenzionali tra spazio e società. 

Si vuole indagare un approccio integrato per trattare le complessità della città contemporanea in una fase di crisi socio-ambientale, attraverso l’approfondimento e la sperimentazione di forme innovative di conoscenza, pianificazione e progetto in contesti problematici che mettono in tensione questioni globali con specificità locali.

L’urbanistica indaga, attraverso pratiche di condivisione e co-design, i temi dell’ecologia e della continuità dei valori del paesaggio, per delineare nuove possibilità di co-abitazione tra esseri viventi, umani e non umani. Si tratta di ripensare gli strumenti cognitivi e progettuali della pianificazione al fine di garantire abitabilità allo spazio urbano e biodiversità degli habitat fragili. La lente del paesaggio consente di aprire uno spazio di approfondimento trasversale tra cultura urbana e ambiente nei territori urbani e periurbani, in ambienti costieri, nelle città metropolitane e in aree interne, tra “paesaggi di scarto” e valori patrimoniali. Le sfide emergenti della città in transizione sollecitano contributi teorici e sperimentazioni progettuali che vengono analizzati e valutati entro processi urbani a più dimensioni.

Peer review: Tutti i libri sono sottoposti a peer review secondo la modalità del doppio cieco (double blind).

Tutti i libri