FedOAPress - La Balestriglia
Editore: FedOA -Federico II University Press
Collana: La Balestriglia
Comitato direttivo: Guglielmo Barucci (Università degli Studi di Milano La Statale), Vincenzo Caputo (Università degli Studi di Napoli Federico II), Nicola Catelli (Università degli Studi di Parma).
Comitato scientifico: Giancarlo Alfano (Università degli Studi di Napoli Federico II), Gabriele Baldassari (Università degli Studi di Milano La Statale), Marco Berisso (Università degli Studi di Genova), Paolo Borsa (Université de Fribourg), Laura Cannavacciuolo (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Gianni Cicali (University of Washington), Alessio Cotugno (Università Ca’ Foscari Venezia), Elisa Curti (Università Ca’ Foscari Venezia), Maiko Favaro (Università di Roma Sapienza), Francesca Fedi (Università di Pisa), Elsa Filosa (Vanderbilt University), Alessandro Giammei (Yale University), Tobias Leuker (Universität Münster), Simone Magherini (Università degli Studi di Firenze), Elisabetta Menetti (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia), Laura Melosi (Università di Macerata), Rosanna Morace (Università degli Studi di Roma Sapienza), Lara Michelacci (Alma Mater Studiorum Università di Bologna), Federica Pedriali (University of Edinburgh), Marcello Sabbatino (Università degli Studi di Firenze), Carlo Varotti (Università degli Studi di Parma), Luca Zuliani (Università degli Studi di Padova).
Comitato redazionale: Elena Bilancia (Università degli Studi di Napoli Federico II), Chiara Casiraghi (Università degli Studi di Milano La Statale), Simone Forlesi (Università di Pisa), Maria Maffezzoli (Università degli Studi di Siena), Sara Stifano (Università degli Studi di Napoli Federico II).
Caratteri e contenuti della collana:
“La Balestriglia” – coerentemente alla metafora degli strumenti nautici di orientamento a cui il nome rimanda – si propone come guida a problemi, questioni e generi che nella Letteratura italiana, senza confini o limiti temporali, trovano espressione e forma. Ogni volume sarà costituito da una prima parte dedicata a una ampia e originale ricostruzione storico-critica del tema o genere affrontati e da una seconda antologica, in cui i testi, ognuno accompagnato da una presentazione, forniscano un quadro organico e significativo del corpus di riferimento. “La Balestriglia” avrà come più evidente destinazione la didattica universitaria, per la quale potrà costituire uno strumento fondamentale su ambiti per i quali non sono ancora disponibili testi e antologie; il formato digitale, inoltre, non soltanto consentirà di indicare in programma un testo totalmente gratuito, ma anche garantirà – non essendovi problemi di fascicolazione – una notevole libertà nella configurazione e nelle misure del volume. Al contempo, i volumi pubblicati ne “La Balestriglia” proporranno materiali e studi originali e avranno dunque piena validità scientifica. La modalità Open Access assicurerà inoltre non soltanto una circolazione ben più ampia di quella che potrebbe essere concessa da un volume cartaceo, ma anche risponde a direttive e parametri della valutazione destinati verosimilmente a diventare sempre più stringenti.
Peer review: Tutti gli ebook sono sottoposti a peer review secondo la modalità del doppio cieco (double blind)
In uscita
Questione di genere/i. Il dibattito sulla donna nelle scritture femminili attraverso i generi letterari (da Vittoria Colonna a Isabella Andreini), a cura di S. Carapezza, 2025.
In preparazione
Letteratura e legalità, a cura di M. Di Gesù
Dialoghi tra Cinque e Seicento, a cura di E. Bilancia