Proceedings of the 5th Conference on Language, Data and Knowledge: Workshops

Autori

Katerina Gkirtzou, ILSP/Athena Research Center; Slavko Žitnik, University of Ljubljana; Jorge Gracia, University of Zaragoza; Dagmar Gromann, University of Vienna; Maria Pia di Buono, University of Naples L'Orientale; Johanna Monti, University of Naples L'Orientale; Maxim Ionov, University of Zaragoza

Keywords:

Workshop LDK, uguaglianza linguistica, diversità linguistica, inclusione linguistica, OntoLex, risorse terminologiche, modelli linguistici di grandi dimensioni

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Fuori Collana

Pagine: 350

Lingua: Inglese

NBN:

Abstract: Questo volume raccoglie gli atti dei workshop tenutisi nel corso della Fifth Conference on Language, Data and Knowledge (LDK 2025), che si è svolta a Napoli dal 9 all’11 settembre 2025. LDK è una conferenza biennale dedicata alle tecnologie del linguaggio umano, alla data science e alla rappresentazione della conoscenza. L'Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ha ospitato la quinta edizione della conferenza tra il 9 e l’11 settembre.

I workshop rappresentano una piattaforma di discussione ed esplorazione di aree emergenti di ricerca sui dati linguistici e sul web semantico. Tra queste rientrano la data science, l’intelligenza artificiale, la big data analytics, l’interazione uomo-macchina, l’elaborazione del linguaggio naturale e il recupero informazioni. Ricercatori e professionisti, provenienti dal mondo accademico e dall’industria, hanno presentato i loro contributi durante le giornate dedicate ai workshop.

In totale sono stati accettati tre workshop, e tutti i contributi presentati in queste sessioni sono inclusi nel volume congiunto. La conferenza ha ospitato i seguenti workshop:

  • LT-EDI-2025: Fifth Workshop on Language Technology for Equality, Diversity and Inclusion
  • Fifth OntoLex Workshop
  • TermTrends25: Bridging the Gap between Terminological Resources and Large Language Models

Nell’ambito del Workshop OntoLex si è, inoltre, tenuta la giornata del W3C Language Technology Community Group.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Katerina Gkirtzou, ILSP/Athena Research Center

Katerina Gkirtzou, PhD, è collaboratrice scientifica presso l’ILSP/Athena Research Centre in Grecia. I suoi interessi di ricerca si collocano nell’ambito dell’apprendimento automatico e statistico, nonché della modellazione e rappresentazione dei dati, con l’obiettivo di esplorare, analizzare e comprendere dati provenienti dai domini della biologia, dell’imaging medico e del linguaggio. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca e sviluppo, sia europei che nazionali, nei settori del web semantico e delle infrastrutture per le risorse e la ricerca linguistica.

Slavko Žitnik, University of Ljubljana

Slavko Žitnik, PhD, è professore associato e prorettore alla didattica presso la facoltà di Informatica e Scienze dell’Informazione dell’Università di Lubiana. La sua ricerca si concentra sul recupero e l’estrazione di informazioni, sul Web semantico e sui sistemi informativi. Partecipa a numerosi progetti di ricerca e collabora attivamente con diversi ricercatori europei e americani. Attualmente è membro del consiglio di sorveglianza dell’Agenzia per le Reti e i Servizi di Comunicazione della Repubblica di Slovenia, presidente della Società Slovena per le Tecnologie Linguistiche e presidente della Società Slovena INFORMATIKA.

Jorge Gracia, University of Zaragoza

Jorge Gracia è ricercatore senior presso l’Università di Saragozza e membro dell’Aragon Institute of Engineering Research (I3A). Le sue ricerche riguardano le tecnologie semantiche, i linked data e le tecnologie del linguaggio basate sulla conoscenza. Ha partecipato a numerosi progetti e iniziative internazionali. In particolare, è stato coordinatore della COST Action NexusLinguarum, un’iniziativa congiunta da parte di ricercatori provenienti da 42 paesi, volta a promuovere la cooperazione nell’ambito della Linguistic Data Science.

Dagmar Gromann, University of Vienna

Dagmar Gromann è professoressa associata presso l'Università di Vienna, in Austria, con una formazione in informatica e linguistica computazionale. La sua attività di ricerca si concentra sull’estrazione di informazioni, compresi i concetti linguistici cognitivi e di conoscenza, e sulle implicazioni sociali delle tecnologie linguistiche, come ad esempio il bias di genere nella traduzione automatica. A tal fine, si avvale principalmente di metodi di ricerca neurale e di ricerca azione partecipativa. Fa parte del comitato editoriale delle riviste Semantic Web, Applied Ontologies e Neurosymbolic AI.

Maria Pia di Buono, University of Naples L'Orientale

Maria Pia di Buono è ricercatrice (RTD-B) in Didattica delle Lingue Moderne presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, dove insegna Traduttologia e Tecnologie del Linguaggio. È stata assegnista di ricerca post-doc presso università e centri di eccellenza europei, partecipando a numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. I suoi interessi di ricerca riguardano la linguistica computazionale, la semantica lessicale e le ontologie, nonché lo sviluppo di risorse linguistiche e di tecnologie del linguaggio in contesti multilingui.

Johanna Monti, University of Naples L'Orientale

Johanna Monti è professoressa ordinaria e delegata per la Terza Missione presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, dove insegna Traduttologia, Traduzione Specialistica, Linguistica Computazionale per la traduzione e Traduzione Automatica ed Assistita. È responsabile scientifica del gruppo di ricerca UNIOR NLP, nodo dedicato all’Elaborazione del Linguaggio Naturale e alla Linguistica Computazionale del Laboratorio Italiano CINI su Intelligenza Artificiale e Sistemi Intelligenti, e Direttrice del Centro di Ricerca Interistituzionale Eliza – Scienze Umane e Sociali per l’Intelligenza Artificiale. Le sue attuali attività di ricerca si concentrano sulla traduzione automatica, in particolare sull’impatto della traduzione automatica sul processo traduttivo e sulla valutazione delle nuove tecnologie per la traduzione.

Maxim Ionov, University of Zaragoza

Maxim Ionov è assegnista di ricerca in qualità di membro del gruppo di ricerca Distributed Information Systems presso l’Università di Saragozza, Spagna. I suoi principali interessi di ricerca si collocano all’intersezione dei linguistic linked data, della tipologia linguistica e delle digital humanities, ambiti nei quali impiega le tecnologie basate su grafi per aumentare la (ri)usabilità delle risorse linguistiche, specialmente per le lingue meno rappresentate.

##submission.downloads##

Pubblicato

September 1, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-334-9

Data di pubblicazione (01)

2025-09-01

doi

10.6093/978-88-6719-334-9