Sequenze e centralità dentro la città storica
Keywords:
Progetto architettonico e urbano, Architettura per l’archeologia, Progetto per le città storiche, Sequenze di spazi, Architettura degli interni e interni urbaniSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: TeA / Teaching Architecture
Pagine: 150
Lingua: Italiano
Abstract: La pubblicazione raccoglie gli esiti dell'esperienza didattica svolta durante il primo semestre dell’a.a. 2023-24 all’interno del Laboratorio di Progettazione 2, corso integrato di Composizione architettonica e urbana e Architettura degli interni, del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura 5UE del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. L’esperienza didattico-laboratoriale si è concentrata sul progetto di un centro visitatori per la terrazza mesourbana di Pozzuoli. L’area di intervento ricade all’interno del più vasto sistema vulcanico dei Campi Flegrei, fortemente caratterizzato dal punto di vista storico, morfologico e topografico. Nello specifico, lo spazio del progetto è quello proiettato verso i resti delle antiche Terme di Nettuno e prospiciente la Casa Circondariale Femminile, in prossimità del Quartiere Olivetti progettato da Luigi Cosenza. L’obiettivo con cui si sono confrontati gli studenti è stato di rintracciare, riconoscere e riconnettere le centralità urbane tramite il progetto di una sequenza di spazi dell’accoglienza con funzioni tanto museali e laboratoriali quanto legate all’abitare temporaneo, cercando di reinterpretare la monumentale presenza archeologica, di confrontarsi con le variazioni orografiche, di ancorarsi alle maglie della città consolidata, commentando, attraverso il progetto di architettura, questa complessa condizione urbana. Il volume raccoglie anche i testi di docenti, progettisti, studiosi ed ex studenti che sono stati invitati a dare un contributo teorico-metodologico o sperimentale nell’ambito della ricerca e della progettazione architettonica e urbana per le città storiche e le aree archeologiche.
Downloads
