Sequenze e centralità dentro la città storica

Autori

Bruna Di Palma
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0001-8356-7632
Viviana Saitto
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0003-1553-4171
Elvira De Felice
Università degli studi di Roma "La Sapienza"
https://orcid.org/0009-0003-3824-5310

Keywords:

Progetto architettonico e urbano, Architettura per l’archeologia, Progetto per le città storiche, Sequenze di spazi, Architettura degli interni e interni urbani

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana:  TeA / Teaching Architecture

Pagine: 150

Lingua: Italiano

Abstract: La pubblicazione raccoglie gli esiti dell'esperienza didattica svolta durante il primo semestre dell’a.a. 2023-24 all’interno del Laboratorio di Progettazione 2, corso integrato di Composizione architettonica e urbana e Architettura degli interni, del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura 5UE del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. L’esperienza didattico-laboratoriale si è concentrata sul progetto di un centro visitatori per la terrazza mesourbana di Pozzuoli. L’area di intervento ricade all’interno del più vasto sistema vulcanico dei Campi Flegrei, fortemente caratterizzato dal punto di vista storico, morfologico e topografico. Nello specifico, lo spazio del progetto è quello proiettato verso i resti delle antiche Terme di Nettuno e prospiciente la Casa Circondariale Femminile, in prossimità del Quartiere Olivetti progettato da Luigi Cosenza. L’obiettivo con cui si sono confrontati gli studenti è stato di rintracciare, riconoscere e riconnettere le centralità urbane tramite il progetto di una sequenza di spazi dell’accoglienza con funzioni tanto museali e laboratoriali quanto legate all’abitare temporaneo, cercando di reinterpretare la monumentale presenza archeologica, di confrontarsi con le variazioni orografiche, di ancorarsi alle maglie della città consolidata, commentando, attraverso il progetto di architettura, questa complessa condizione urbana. Il volume raccoglie anche i testi di docenti, progettisti, studiosi ed ex studenti che sono stati invitati a dare un contributo teorico-metodologico o sperimentale nell’ambito della ricerca e della progettazione architettonica e urbana per le città storiche e le aree archeologiche.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Bruna Di Palma, Università degli studi di Napoli Federico II

Architetto e Dottore di Ricerca in Progettazione Urbana, è Ricercatore (RTDB) in Composizione Architettonica e Urbana presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. È membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Architettura e Costruzione della Città di Sapienza Università di Roma e del Corpo Docente del Master di II livello Paesaggi a rischio dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Collabora con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, di cui è Associato di ricerca, e con l’Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici, di cui è Vicepresidente. Partecipa a diverse iniziative editoriali, tra le quali la collana Advanced Design Studio, edita da FedOA, della quale è membro del Comitato Scientifico.

Viviana Saitto, Università degli studi di Napoli Federico II

Viviana Saitto è Ricercatore in Architettura degli Interni e Allestimento presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove svolge attività di docenza dal 2013.

Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Architettura degli Interni e Allestimento presso il Politecnico di Milano nel 2012, con una tesi dal titolo “Allestire l’Arte Pubblica”, e collaborato con la Fondazione Adriano Olivetti dal 2012 al 2015 per l’applicazione del Programma Nuovi Committenti al Carcere di Milano Bollate. È parte di numerosi gruppi di ricerca e docente presso il Master RePARCH, Restauro e progetto per l’Archeologia presso la suddetta Università. Tra le pubblicazioni si segnala: Senza titolo. Arte, progetto urbano e identità collettiva (Aracne 2018), Utopia srl. Icone sconfitte dell’housing sociale, con Cristina F. Colombo (LetteraVentidue 2018), La casa ideale. Progetti domestici per «Domus» dal 1928 al 1945 (LetteraVentidue 2023)

Elvira De Felice, Università degli studi di Roma "La Sapienza"

Dottoranda in Heritage Science presso l’Università “Sapienza” di Roma, conduce una ricerca che si occupa di indagare le forme del patrimonio minore nella Piana Campana e la relazione con i paesaggi agricoli circostanti. Nel 2023 si laurea con lode e dignità di pubblicazione presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Cdl Arc 5UE, con una tesi sul progetto per i paesaggi archeologici dei Balcani interni. Nel 2024 ha vinto due borse di studio per attività di ricerca da svolgersi presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 2023 svolge attività di tutoraggio presso il DiARC-UNINA al corso di Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana 2B tenuto dalla prof.ssa arch. B. Di Palma. È cultore della materia CEAR-09/A per il triennio 2024-2027.

sequenza

##submission.downloads##

Pubblicato

April 1, 2025

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-341-7

Data di pubblicazione (01)

2025-04-01

doi

10.6093/978-88-6887-341-7