Memoria e attualità di Carlo Levi
Keywords:
Carlo Levi, Basilicata, Pittura del Novecento, Letteratura del NovecentoSinossi
Collana: Mondi Mediterranei, 13
Pagine: XII, 322
Lingua: Italiano
Pubblicato: 2025
ISBN: 978-88-31309-41-7
Abstract: Pubblicato a cinquant’anni dalla scomparsa di Carlo Levi, il volume propone un approccio ‘olistico’ alla personalità di questo grande intellettuale del Novecento, nella convinzione che la sua opera possa essere efficacemente indagata solo considerandone le diverse componenti nel loro complesso, intese non tanto come manifestazioni di ‘poliedricità’ ma come un insieme inscindibilmente unitario di cui ogni aspetto si lega all’altro. Per questa ragione si è scelto un orientamento ermeneutico fondato sul confronto e l’intreccio fra più prospettive d’indagine da parte di studiosi della più varia estrazione disciplinare, dalla storia e critica dell’arte alla letteratura, dall’antropologia alla filosofia, dalla storia politica a quella economica. I diciotto contributi che compongono il libro formano un discorso a più voci in cui il lettore incontrerà frequenti incroci e rimandi reciproci, pur nella specificità dei singoli approcci autoriali. Una polifonia interpretativa in cui vengono approfonditi, in un’ottica inter-trans-disciplinare, molteplici aspetti storici, critici, artistici, filosofici e socio-antropologici chiamati in gioco dall’analisi del Levi pittore, critico e teorico dell’arte, scrittore e uomo politico, riflettendo sulla sua influenza storica, sui rapporti che strinse, anche in Basilicata, con il mondo dell’arte e della cultura, e sull’autorevole eredità che la sua produzione artistica e la sua azione sociale hanno lasciato al nostro tempo.
Sommario
Mariadelaide Cuozzo, Introduzione
Maurizio Martirano, Carlo Levi e il problema della storia
Ferdinando Mirizzi, Carlo Levi e l’antropologia in Italia negli anni del secondo dopoguerra
Donato Verrastro, Nelle spire della repressione. Carlo Levi, il confino lucano e la storia di un ininterrotto impegno politico
Pier Giorgio Ardeni, La Basilicata e il Mezzogiorno tra autonomia e sviluppo
Carmela Biscaglia, Levi e la Basilicata: relazioni politiche e intellettuali
Maria Teresa Imbriani, Sondaggi e materiali sulla ricezione del Cristo si è fermato a Eboli di Carlo Levi (1946)
Filippo La Porta, Carlo Levi in due letture recenti. Discese agli inferi dall’esito sorprendente e pericolose mitologie estetizzanti
Stefania Zuliani, Nel cuore delle modernità. Carlo Levi critico delle arti
Daniela Fonti, Rileggendo Paura della pittura
Paolo Bolpagni, Carlo Levi intervista Carlo Ludovico Ragghianti. Un documento inedito dei tempi del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale (1944-1945)
Michele Tavola, «Amleto era socialista». L’eterna lotta tra Contadini e Luigini nei disegni politici di Carlo Levi per «L’Italia Socialista»
Alessandro Del Puppo, Situazione di Carlo Levi, 1950
Rosalba Galvagno, «L’artista a cui tutte le arti di Apollo furono rivelate». Un sogno surrealista di Carlo Levi
Maria De Vivo, Il ruolo di Pia Vivarelli nella riscoperta di Carlo Levi pittore
Giuseppe Appella, Carlo Levi, Pasolini, Sinisgalli, Scialoja, Mazzarone, Guerricchio, a Roma per la mostra a La Nuova Pesa, 18 aprile 1962
Mariadelaide Cuozzo, Eredità di uno sguardo. Su Carlo Levi e Luigi Guerricchio
Annamaria Mauro, Levi nel Museo Nazionale di Matera: percorsi espositivi e tematici
Lorenzo Rota, Levi oggi. I territori della memoria e dell’attualità: per una rete di luoghi e ‘istituzioni leviane’
Downloads
