Da famiglia a duplice albergo : i de Nigro a Genova (metà secolo XII-inizio XV)

Autori

Denise Bezzina
Università di Genova
https://orcid.org/0000-0001-9090-9952

Keywords:

medioevo, secoli XII-XV, storia di Genova, storia della famiglia, prosopografia

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press 

Serie:  Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche

Pagine: 353

Lingua: Italiano

Abstract: Nella Genova bassomedievale, gli “alberghi” rappresentano una forma peculiare di organizzazione familiare che resta ancora oggi parzialmente inesplorata. Attraverso il caso della famiglia de Nigro, questo volume propone un’indagine prosopografica che consente di osservare da vicino i meccanismi di costruzione e di riproduzione dell’élite cittadina tra il secolo XII e il XV. L’analisi, basata su un’ampia e variegata documentazione (fonti notarili e fiscali, atti di qualità pubblica, ma anche epigrafi), restituisce la complessità di un gruppo familiare capace di mantenere nel tempo una posizione di rilievo politico, economico e sociale, grazie a strategie patrimoniali e insediative, reti di alleanze e pratiche di autorappresentazione. Particolare attenzione è riservata alla dimensione territoriale dell’albergo, al ruolo delle donne e alle relazioni tra famiglia e istituzioni civili e religiose. Nel superare un’immagine dell’albergo come istituzione statica, lo studio restituisce a quel termine usato nel contesto genovese la sua originaria fluidità semantica e mostra come esso sia stato un laboratorio di pratiche familiari, politiche e sociali. La vicenda dei de Nigro diventa così una chiave per comprendere la complessità dell’élite urbana, aprendo nuove prospettive di comparazione tra le variegate consociazioni familiari che prendono forma nelle città italiane bassomedievali.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Denise Bezzina, Università di Genova

Denise Bezzina insegna Storia medievale e Storia di genere nell’Università di Genova. I suoiinteressi di ricerca vertono sulla storia economica e sociale, muovendo dal mondo del lavoro edell’artigianato, e sulla storia della famiglia e di genere. È stata Marie Skłodowska-Curie Fellowpresso il CNRS – Centre Roland Mousnier (Sorbonne Université) ed è attualmente PrincipalInvestigator del progetto ERC Consolidator Grant: PatriFem – Charting Female Property andPatrimonial Rights in Law and Practice Across Western Europe (12th-16th Centuries) [Grantagreement n. 101126116].

famiglia

##submission.downloads##

Pubblicato

November 6, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-382-0

Date of first publication (11)

2025-11-06

doi

10.6093/978-88-6887-382-0