The Collection of the Islamic Manuscripts on Medicine and Magic at L’Orientale

Autori

Francesca Bellino
Università di Napoli L'Orientale

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Quaderni del Fondo Manoscritti e Rari

Pagine: 270

Lingua: Italiano

Abstract: Il volume inaugurale della serie è dedicato alla collezione di manoscritti arabi su medicina, farmacopea, scienza e magia conservata presso l’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. L’opera si propone di ricostruire l’origine e la provenienza dei materiali, raccolti principalmente — ma non esclusivamente — dall’arabista e medico coloniale Tommaso Sarnelli (1890–1972), in gran parte nello Yemen. Il catalogo ripercorre le complesse vicende legate alla sua carriera scientifica e professionale.

Inoltre, il volume offre un’analisi integrata dei materiali conservati: da un lato, ricostruendo la circolazione di questi testinel più ampio contesto del mondo islamico post-classico; dall’altro, proponendo una lettura dei testi insieme ai loro paratesti, ovvero esaminando la storia delle opere in rapporto ai loro lettori, collezionisti e trasmettitori di conoscenza, collocati all’intersezione tra pratica medica e tradizioni magico-religiose. Lo studio sottolinea anche la storia dei manoscritti medici e magici come oggetti materiali, all’interno delle comunità di medici, farmacisti e praticanti che utilizzavano e tramandavano tali saperi.

Il volume include contributi di Francesca Bellino, Luca Berardi, Giovanni Maria Martini e Antonella Murtagia, nonché il catalogo completo dei 23 manoscritti arabi presenti nella collezione.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Francesca Bellino, Università di Napoli L'Orientale

Francesca Bellino è Professore Associato di Lingua e Letteratura Araba presso l’Università di Napoli L’Orientale dal 2017. In precedenza ha insegnato all’Università di Torino (2007–2016).

Ha conseguito la laurea in Filologia Semitica presso l’Università di Torino e il dottorato di ricerca presso l’Università di Firenze, con una tesi sulla tradizione manoscritta di Ghazwat Raʾs al-Ghūl e sulla letteratura leggendaria delle maghāzī e sull’epica araba.

La sua ricerca si concentra sulla letteratura araba popolare, sulla cosmografia islamica e sulla trasmissione del sapere nella cultura testuale premoderna. Ha tradotto in italiano al-Qazwīnī, ʿAjāʾib al-makhlūqāt (Le meraviglie del creato e le stranezze degli esseri, 2008) e ha co-curato L’adab, toujours recommencé: Origins, Transmissions, Metamorphoses of Adab Literature (Brill, 2023), oltre a volumi dedicati al mondo naturale nella cultura testuale araba.

Ha svolto attività di ricerca a Cadice, Damasco e Il Cairo ed è stata visiting scholar presso Princeton, Tokyo e Harvard. Ha collaborato al progetto Paul Kahle Archive (KADMOS) dell’Università di Torino, occupandosi di manoscritti arabi e materiali islamici.

##submission.downloads##

Pubblicato

November 4, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-10 (02)

978-88-6719-346-2

Data di pubblicazione (01)

2025-11-04

doi

10.6093/978-88-6719-346-2