CaNaMEI. Report 3 - Savona, Archivio Storico Diocesano. ATTI DEI MARTIRI

Autori

Gianfrancesco Lusini
Università di Napoli L’Orientale
Gioia Bottari
Università di Napoli L’Orientale
Jacopo Gnisci
Lecturer in Art and Visual Cultures of the Global South
Massimo Villa
Università di Napoli L’Orientale

Keywords:

Manoscritti etiopici, Filologia etiopica, Codicologia etiopica, Storia dell’arte etiopica

Sinossi

blobid0-b0f1090487eae9553d200952615082be.jpg

Publisher: UniorPress

Series: Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia. Reports

Pages: 46

Language: Italiano

Abstract: Gianfrancesco Lusini, Gioia Bottari, Jacopo Gnisci, Massimo Villa, Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia, Report 1. Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma - Museo Diocesano d’Arte Sacra. Tetraevangelo, Napoli, UniorPress, 2020.

Si tratta del primo numero della serie "Catalogo Nazionale dei Manoscritti Etiopici in Italia. Reports", che presenta un Evangeliario illustrato del XV-XVI sec., conservato a Grosseto, Museo Archeologico e d’Arte della Maremma - Museo Diocesano d’Arte Sacra. Il manoscritto è stato indagato dal triplice punto di vista della codicologia, della filologia e della storia dell'arte. L'operazione di recupero condotta dal team di CaNaMEI ha compreso anche l'intervento di restauro del prezioso manufatto. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Gianfrancesco Lusini, Università di Napoli L’Orientale

Gianfrancesco Lusini è Professore Ordinario di Lingua e letteratura gəʿəz e amarica all'Università di Napoli “L’Orientale”. È direttore della rivista “Rassegna di Studi Etiopici” e della collana “Studi Africanistici. Serie Etiopica”. Fellow della Alexander von Humboldt Stiftung (2001–2002, Hamburg University), e Visiting Professor della Addis Ababa University (dal 2014), è direttore del “Centro di Studi sull’Africa” presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell'Università di Napoli “L’Orientale”.

Gioia Bottari, Università di Napoli L’Orientale

Gioia Bottari è Assegnista di ricerca presso l’Università di Napoli L’Orientale e membro del Progetto CaNaMEI. I suoi interessi di ricerca includono la codicologia etiopica, la conservazione e il restauro, e la linguistica missionaria. È particolarmente interessata agli scambi tra l’Italia e l’Etiopia dal periodo medievale all’era moderna. È inoltre qualificata nel restauro di beni archivistici e librari, manufatti cartacei e materiale fotografico, cinematografico e digitale.

Jacopo Gnisci, Lecturer in Art and Visual Cultures of the Global South

Jacopo Gnisci è Lecturer in Art and Visual Cultures of the Global South alla UCL. In precedenza ha lavorato come Project Curator al British Museum, e come Getty Fellow and Research Associate all'Università di Oxford. Ha ricevuto diversi incarichi presso altre istituzioni come la Biblioteca Vaticana, la Hamburg University, la SOAS, e il Edith O’Donnell Institute of Art History. Ha ricevuto diversi grants, tra cui un TORCH Heritage Seed Fund, ha contribuito a varie mostre sull'arte africana ed etiopica, e ha collaborato con musei e istituzioni come il Dallas Museum of Art e la Biblioteca Bodleiana di Oxford.

Massimo Villa, Università di Napoli L’Orientale

Massimo Villa è assegnista di ricerca all'Università di Napoli “L’Orientale”. Ha partecipato ai progetti “Ethio-SPaRe” (2014–2015) e “Beta maṣāḥǝft: Manuscripts of Ethiopia and Eritrea” (2016–2018) presso lo Hiob Ludolf Centre for Ethiopian Studies (HLCES) della Hamburg University. Attualmente conduce attività di ricerca sulla letteratura di traduzione dal greco in etiopico. È coinvolto in progetti di ricerca finalizzati alla catalogazione di raccolte di manoscritti etiopici conservate da istituzioni europee. Nel 2019 ha pubblicato la mnografia “Filologia e linguistica dei testi gəʿəz di età aksumita. Il Pastore di Erma”.

##submission.downloads##

Pubblicato

October 5, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-241-0

Data di pubblicazione (01)

2025-10-05

doi

10.6093/978-88-6719-241-0