Musica per l’ambiente: atti del convegno di studi (Napoli, 13-14 novembre 2024)

Autori

Giorgio Ruberti
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-5735-7081

Keywords:

Musica, Ambiente, Sostenibilità, Ecomusicologia, Ecoacustica

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press 

Serie:  Chiavi musicali

Pagine: 126

Lingua: Italiano

Abstract: Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale Musica per l’ambiente (Napoli, 13 e 14 novembre 2024), importante iniziativa di sensibilizzazione volta al rafforzamento del senso civico nei riguardi del problema ambientale. Negli ultimi anni il tema dell’inquinamento di origine antropica e del suo impatto sulla natura ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, stimolando profondi cambiamenti della realtà quotidiana. La sostenibilità orienta oramai qualsiasi settore del vivere sociale, e anche il mondo accademico è impegnato nei diversi ambiti di ricerca a proporre e sperimentare soluzioni che possano contribuire a una ‘svolta green’. Tra le varie fonti d’inquinamento ambientale, come dimostrato da alcuni contributi del volume, la musica detiene un peso specifico considerevole. Ciò soprattutto a causa dell’organizzazione di eventi live, al consumo di musica in streaming, alla produzione di dischi e strumenti. Tuttavia, come altri contributi evidenziano, la musica può anche essere un esempio virtuoso di sostenibilità, contenere con efficacia il suo impatto ambientale, e rappresentare un potente mezzo di cambiamento nel contribuire alla costruzione di comunità più responsabili nei confronti dell’ambiente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Giorgio Ruberti, Università degli studi di Napoli Federico II

Giorgio Ruberti è professore associato di Musicologia e Storia della musica presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Allievo di Enrico Careri e Antonio Rostagno, ha avuto tra i principali interessi di ricerca il melodramma italiano dell’800 e la canzone napoletana classica, argomenti sui quali ha pubblicato le monografie Il verismo musicale (Lim 2011) e Forme e stili della canzone napoletana classica (Lim 2016). Di recente sta approfondendo il rapporto tra musica e ambiente in prospettiva ecomusicologica. È membro del comitato scientifico del Centro Studi Canzone Napoletana e del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Musica e Spettacolo dell’Università la Sapienza di Roma.

musica

##submission.downloads##

Pubblicato

July 21, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-360-8

Data di pubblicazione (01)

2025-07-21

doi

10.6093/978-88-6887-360-8