Profili dell’aristotelismo medievale. In onore di Valeria Sorge

Autori

Fabio Seller
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-1348-031X
Roberto Melisi
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0009-7922-4421

Keywords:

Valeria Sorge, Filosofia medievale, aristotelismo, platonismo, averroismo

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press 

Collana: Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Quaderni

Pagine: 161

Lingua: Italiano

Abstract: Il volume raccoglie saggi in onore di Valeria Sorge. I contributi si stagliano sull’orizzonte comune dell’aristotelismo latino, di cui tracciano i numerosi profili segnati dal peculiare e fecondo intreccio di tematiche epistemologiche, etiche e metafisiche. Nell’arco temporale intercorso tra il Medioevo e la prima Modernità, la tradizione aristotelica si presenta, infatti, come punto di osservazione privilegiato per comprendere le trasformazioni che hanno segnato la storia del pensiero filosofico. I contributi mirano inoltre a esaminare criticamente alcune questioni ermeneutiche emerse dagli studi più recenti, evidenziando l’importanza, per lo storico della filosofia, di avvalersi del dialogo tra istanze metodologiche ed esigenze descrittive.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Fabio Seller, Università degli studi di Napoli Federico II

Fabio Seller insegna Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. I suoi interessi si concentrano sui temi della scienza e della cosmologia medievali e rinascimentali. È autore di numerosi contributi, tra cui si ricordano i volumi: Apocalittica e tempo della fine in Tommaso Campanella (Milano-Udine 2020); La fisiologia della conoscenza in Girolamo Fracastoro (Napoli 2012); Scientia astrorum. La fondazione epistemologica dell’astrologia in Pietro d’Abano (Napoli 2009).

Roberto Melisi, Università degli studi di Napoli Federico II

Roberto Melisi è ricercatore di Storia della Filosofia Medievale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa prevalentemente di argomenti antropologici e gnoseologici tra Medioevo e Rinascimento. Tra le sue pubblicazioni, si segnalano le monografie: Guglielmo di Saint-Thierry tra conoscenza, amore e rivelazione (Napoli 2022); Miseria e dignità dell’uomo nel pensiero di Marsilio Ficino (Roma 2021); Divinizzazione dell’umano e pathos conoscitivo nelle lettere di Ficino (Milano-Udine 2020).

aristotelismo

##submission.downloads##

Pubblicato

July 14, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-237-3

Data di pubblicazione (01)

2025-07-14

doi

10.6093/978-88-6887-237-3