Atti del XLIV Congresso nazionale SISFA : Firenze, 17-20 settembre 2024
Keywords:
Storia, Fisica, Astronomia, Strumenti, DidatticaSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: SISFA Studies in the History of Physics and Astronomy
Pagine: 446
Lingua: Italiano
Abstract: Atti del XLIV Congresso Nazionale SISFA, tenutosi a Firenze nel settembre 2024, con la partecipazione di circa 90 studiosi italiani e internazionali. Il congresso ha indagato la storia della fisica e dell'astronomia, l'epistemologia, l'educazione scientifica e la conservazione del patrimonio storico e ha presentato quattro sessioni speciali: Dall’informazione all’intelligenza artificiale, tracciando l’evoluzione della comunicazione, da Marconi alla cibernetica e all’IA; Dalla statistica quantistica alla fisica della materia condensata: celebrando un secolo di statistica di Bose-Einstein e della sua influenza sulla fisica moderna; 1924–2024: Edwin Hubble e l’evoluzione della cosmologia moderna, ripercorrendo la scoperta di Hubble e il suo impatto sull’astrofisica; 100 anni dalla nascita dell’Università di Firenze e In memoria di Giuseppe Occhialini, onorando il centenario dell’Università e i contributi di Occhialini alla fisica italiana.
Questo volume raccoglie studi accurati che esplorano l'evoluzione del pensiero scientifico e la storia delle scienze.Capitoli
-
D. Dominici, The history of the Arcetri Physics Institute from the 1920s to the end of the 1960s
-
S. Bianchi, Waiting for another centennial: first ideas for Astrophysics at the Arcetri Astronomical Observatory (1872-1921)
-
D. Jafrancesco-A. Farini, La storia dell’Istituto Nazionale di Ottica di Arcetri - Firenze
-
M. Ciardi, La città delle stelle: Astronomia e comunicazione scientifica a Firenze tra Ottocento e Novecento
-
P. Tucci, Giuseppe Occhialini: the Florentine years
-
J. D. Martin, Lo stato solido e la nuova mappa della fisica
-
G. Giuliani, The origins of solid state physics in Italy: 1945 – 1960
-
F. Bianchini, Information transmission as artificial intelligence
-
B. Campanile, L’arte della comunicazione: dalla teoria dell’informazione allo Shannon-Fano Code
-
N. Covoni, From Shannon to von Neumann: A Partial Understanding of Information
-
S. Esposito, Earliest meteorological observations in Naples in the 18th century
-
L. De Frenza, The first meteorological series of southern Italy. Report on a rediscovered archive
-
T. Macaluso, Il passaggio della Cometa C/1861 J1 (Tebbutt) nel 1861. I disegni di Angelo Secchi e la tempera Cometa di S. Pietro, storia e restauro
-
G. Sanchini, Enrico Dal Pozzo un fisico del risorgimento tra eresia e innovazione
-
M. Gargano, Angelo Catone e la cometa del 1472
-
I. Wartenberg, A fifteenth-century Hebrew witness of the Theorica planetarum from the Kingdom of Naples
-
E. Bercigli, E noi uscimmo a riveder le stelle. La famiglia Medici e il mecenatismo scientifico a Firenze
-
D. Capecchi, Joseph Sauveur and the fixed sound
-
A. Drago, A study on Curie’s paper and the many versions of "Curie’s principle"
-
A. Serra, Insegnamento scientifico nel Seminario Vescovile di Bergamo tra XVIII e XIX Secolo
-
L. Lovisetti, The two transits of Venus of 1874 and 1882 or, “the greatest astronomical events of the nineteenth century"
-
V. Zanini-A. Gasperini, La corrispondenza Lorenzoni-Abetti: scienza e amicizia nelle lettere di due astronomi dell’Italia post-unitaria
-
L. De Piccoli-M. Carpino, Friendly Stilbon, fraudful Hermes. Schiaparelli and the rotation of Mercury
-
C. Sasso-M. Gargano-E.O. Cirella, Tempeste solari che incantano e spaventano: viaggio storicoartistico tra le aurore boreali osservate a Napoli
-
M. Schiavon, Scienze astronomiche e diplomazia scientifica: Giuseppe Lorenzoni e la pratica geodetica post-unitaria (1865-1875)
-
E. Corradini-U. Fedrezzoni-M. Giglio, The Italian Society of Sciences known as the Society of XL in Modena from the late 18th and to the middle of 19th century
-
M. Boni, La divulgazione dell’astronomia in Italia: il passaggio della Cometa di Halley del 1910 nelle conferenze di Elia Millosevich e Augusto Righi
-
E. Gasco, Presentation of a ’Mach Corpus’ and its preliminary analysis
-
S. Furlan-D. Puleio, At Home in a Super-Copernican Cosmos, Part II: The Nature of the Observer and Wheeler’s ‘It from Bit’
-
A. Maragno-M. Incerti-P.Lenisa, "Percepire, comprendere e comunicare i luoghi storici della meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità". Un progetto di Public Engagement dell’Università di Ferrara
-
M. Leone-F. Monti-N. Robottti, La prima misura della carica dell’elettrone: le ricerche di J. J. Thomson e di R. Millikan a confronto
-
E. Giannetto, Dirac and Quantum Times
-
P. Rossi, La corrispondenza italiana di Bruno Pontecorvo dal 1945 al 1950
-
M. Di Mauro-S. Esposito- A. Naddeo, Exchanges in the nucleus in the 1930s: Werner Heisenberg and Ettore Majorana
-
M. Carlà-G. Poggi-T. Righi-S. Straulino, Revisiting Bruno Rossi’s experiment on cosmic rays’ secondary emissions: comparison with the original results
-
B. Cattaneo-A. Giatti-M. Gurioli, Lippmann: history, art and science in one photo
-
E. Spinazzè, Sacred Alignments of Early Christian Churches, Baptister- ies and Mausoleums in Ravenna: The Intuition of Giuseppe Gerola, 1936
-
A. Giatti, D. Angellotto, V. Collina e S. Di Marco, The celestial Weigel Globe in the Stibbert Museum: restoration and valorisation
-
M. L. Tuscano, Un quadrante lunare, forse cosmologico, nell’Abbazia di San Martino delle Scale
-
E. Corbelli, Beyond the Milky Way: an historical perspective
-
A. Adamo, On Hubble’s new idea of Large Scale: a social paradigm-based analysis
-
G. Macchia, Hubble non ha scoperto l’espansione dell’universo: osservazione versus scoperta
-
V.Bologna-V.Poli-F.Parmigiani-F.Longo, Fotone o quanto di luce? Investigazione sulla radiazione elettromagnetica dagli inizi del XX secolo
-
A. Battocchio, La forza e le trasformazioni di Lorentz: un esempio di come la storia della fisica può semplificare la didattica
-
P. Cerreta, From Faraday’s candle to today’s STEM: some suggestions for teachers
-
M. Giliberti- L. Lovisetti, Cultural Understanding of Physics – Quantum Mechanics a Century Later
-
P. Plassmeyer, The Mathematisch-Physikalischer Salon in Dresden: a princely collection of scientific instruments
-
S. Ganci, Birth and death of “Demonstration Experiment” in Physics
-
F. Casi “Mondo in Tasca”: celebrations at MUMEC
-
R. Mortellaro, L’Istituto Archimede per la produzione di materiale scientificodidattico: il ruolo dei musei della scuola nella ricostruzione della storia delle discipline
-
E. Olostro Cirella, Gli incunaboli e le cinquecentine dell’INAF: un catalogo a stampa per scoprire il patrimonio bibliografico antico degli Osservatori italiani
-
L. Faustini, I libri di astronomia dell’antico Istituto Tecnico di Firenze
Downloads
