Paticità, soggettività e relazione. Studi in ricordo di Paolo Augusto Masullo

Autori

Mariafilomena Anzalone
Università della Basilicata
https://orcid.org/0000-0002-7309-8980
Anna Donise
Università degli Studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-5815-3056
Maurizio Martirano
Università della Basilicata
https://orcid.org/0000-0002-2589-3429

Keywords:

Paticità, Soggettività, Relazione, Etica, Fenomenologia

Sinossi

BUP Logo

Collana: Mondi Mediterranei, 14

Pagine: XI, 120

Lingua: Italiano

Pubblicato: 2025

ISBN: 978-88-31309-42-4

Abstract: il volume nasce con l’obiettivo di ricordare la figura e gli studi di Paolo Augusto Masullo mantenendo viva, seppur riplasmata in nuove e autonome forme, la corrente dei suoi interessi e delle sue ricerche. Muovendo da una profonda riflessione sul concetto weizsäckeriano di patico, Masullo ha indagato i risvolti etico-epistemologici del rapporto tra soggettività e struttura biologica, le riconfigurazioni e decostruzioni a cui il concetto di soggettività è andato incontro nel Novecento, fino a giungere ad un vero e proprio ripensamento dell’umano, centrato sulla sua dimensione corporeo-affettiva e relazionale. Paticità, soggettività e relazione sono le direttrici concettuali lungo le quali anche le autrici e gli autori dei saggi raccolti in questo volume hanno articolato, con accenti, sfumature e sensibilità differenti, i loro contributi, tessendo la trama di un dialogo che, nonostante tutto, non ha smesso di produrre i suoi frutti.

 

Sommario

Mariafilomena Anzalone, Anna Donise, Maurizio Martirano, Premessa

Ignazio Marcello Mancini, Ricordo

Mariafilomena Anzalone, Tra biologia e storia. Etica medica e relazione patica in Viktor von Weizsäcker

Giuseppe Cantillo, Fenomenologia della persona e antropologia critica. Note su Paolo Augusto Masullo interprete di Husserl

Guido Cusinato, Vita e sentire primordiale. Alcune riflessioni a partire da uno scritto di Paolo Augusto Masullo

Anna Donise, È possibile un’etica del sentire? In dialogo con Paolo Augusto Masullo

Adriano Fabris, Questioni antropologiche ed etiche negli ambienti digitali

Franco Miano, Persona e etica. Paolo Augusto Masullo in dialogo con Romano Guardini

Oreste Tolone, Adolf Portmann e il ruolo della storia nella biologia 

Appendice

Alessia Araneo, Caramen Caramuta, Alessandra Zito, Lo scenario antropologico tra bioetica e biopolitica

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Mariafilomena Anzalone, Università della Basilicata

Mariafilomena Anzalone è professoressa associata di Filosofia Morale presso l’Università degli studi della Basilicata. Ha pubblicato diversi saggi e due monografie sulla filosofia di Hegel (Volontà e soggettività nel giovane Hegel, 2008; Forme del pratico nella psicologia di Hegel, 2012); si è inoltre occupata di antropologia medica tedesca e di filosofie femministe del secondo Novecento, curando la traduzione italiana di un testo di Judith Butler (Sentire ciò che nell’altro è vivente. L’amore nel giovane Hegel, 2014). La sua ricerca si concentra attualmente sui temi della coscienza morale e del conflitto morale. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Acting for the Best and Feeling Regret. Notes on Some Cases of Moral Conflict (2021); Autoinganno e divisione del sè: una questione cognitiva o un problema morale? (2024).

Anna Donise, Università degli Studi di Napoli Federico II

Anna Donise è professoressa ordinaria di Filosofia Morale (Università di Napoli Federico II). La sua ricerca si concentra sul neokantismo, sulla fenomenologia, sul concetto di “Valore” e quello di “Empatia”. È autrice di molti volumi e saggi, e ha tradotto in italiano diverse opere di Heinrich Rickert, Edmund Husserl e Karl Jaspers. Tra le sue recenti pubblicazioni si segnala il libro Critica della ragione empatica. Fenomenologia dell'altruismo e della crudeltà (Bologna 2020) e i saggi: Empathy and Recognition (2021); Moral Dilemmas and Rationality (2022), Edmund Husserl tra nazionalismo e umanisimo eurocentrico (2025).

Maurizio Martirano, Università della Basilicata

Maurizio Martirano è professore ordinario di Storia della filosofia nell’Università degli Studi della Basilicata. È autore di monografie, saggi e edizioni critiche sulla tradizione filosofica e storiografica

italiana e sulla cultura tedesca del primo Novecento, con particolare riferimento a Ernst Cassirer e Ernst Troeltsch. Tra le sue ultime pubblicazioni si segnala il volume: «Nazioni filosofe». Percorsi intorno alla tradizione storiografica italiana tra XIX e XX secolo (Bologna 2024).

Cover_Anzalone_Donise_Martirano

##submission.downloads##

Pubblicato

July 2, 2025

Online ISSN

2704-7423

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.