Il riso come forma di resistenza: Umorismo letterario e visivo in Vietnam

Autori

Thúy Hiền Lê
Università di Napoli L'Orientale

Keywords:

letteratura vietnamita, umorismo e satira, arti visive e drammatiche, traduzione dell’umorismo

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Fuori Collana

Pagine: 236

Lingua: Italiano

NBN:

Abstract: Il volume esplora le molteplici forme di umorismo presenti nella letteratura vietnamita, dalle origini all’epoca rivoluzionaria, raccogliendo anche esempi tratti dal teatro popolare e dalle arti visive. In queste pagine appare chiaro come, per il popolo vietnamita, il riso abbia rappresentato un elemento determinante per la salvaguardia della propria identità e del proprio spirito indipendente nel corso di una storia particolarmente travagliata. Contadini oppressi da condizioni di vita estremamente dure e dall’arroganza di feudatari e mandarini, donne soggette alla rigida morale confuciana, intellettuali impotenti di fronte alla dominazione coloniale francese sono tra i protagonisti delle opere esaminate dall’Autrice. Essi incarnano un popolo che, attraverso la comicità popolare, l’umorismo nero e la satira politica e sociale, ha lasciato numerose testimonianze di un rapporto con il potere mai del tutto supino, caratterizzato da una capacità di resilienza che ha permesso ai vietnamiti di non soccombere nell’affrontare le immani tragedie che hanno attraversato il loro paese nel corso del Novecento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Thúy Hiền Lê, Università di Napoli L'Orientale

Lê Thúy Hiền insegna lingua e letteratura vietnamita all’Università di Napoli “L’Orientale”, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Studi letterari, linguistici e comparati. I suoi ambiti di interesse includono la traduzione letteraria, gli studi interculturali e gli studi sull’umorismo. Ha tradotto in italiano il romanzo satirico vietnamita Il gioco indiscreto di Xuan (Số Đỏ, Vũ Trọng Phụng, 1936), e in vietnamita opere di diversi autori italiani, tra cui Carlo Collodi, Alberto Moravia, Oriana Fallaci e Umberto Eco.

##submission.downloads##

Pubblicato

June 25, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-328-8

Data di pubblicazione (01)

2025-06-25

doi

10.6093/978-88-6719-328-8