Parlamenti di guerra (1914-1945): Caso italiano e contesto europeo
Keywords:
Prima guerra mondiale, Parlamenti, Legislazione sociale, Potere militare, Prerogativa regiaSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche (ISSN: 2532-4608)
Pagine: 244
Lingua: Italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-22049
Abstract: Durante gli anni della Prima guerra mondiale i Parlamenti degli stati coinvolti nel conflitto furono, nella maggior parte dei casi, costretti a limitare drasticamente la propria attività e si videro spesso preclusa la possibilità di esercitare pienamente le proprie prerogative. Più in generale, gli spazi di libertà dei cittadini, dei quali l’istituto parlamentare rappresentava il simbolo più luminoso, subirono un drammatico ridimensionamento. Parallelamente si dilatava il potere dei comandi militari, non solo nelle trincee e nei campi di battaglia, ma anche in molti ambiti della vita civile. Tuttavia i Parlamenti riuscirono, negli anni finali della guerra, non solo a riprendere gradualmente quota, ma anche a spingere con successo in direzione di una estensione delle proprie funzioni, avviando un processo che in molti stati coincise con il passaggio da un ordinamento liberale a un ordinamento compiutamente democratico. Gli anni del “ lungo” dopoguerra furono però densi di contraddizioni. Spesso esecutivo e legislativo crebbero insieme, mentre in alcuni casi le logiche imperative impostesi a lungo in tempo di guerra ebbero modo di riemergere e di consolidarsi. Questo volume, nel quale vengono esaminati diversi casi nazionali, illustra alcune delle ambivalenze caratteristiche di questa drammatica fase della storia europea.
Indice
Marco Meriggi, Introduzione
Guido Melis, Il Parlamento dalla Grande Guerra al fascismo
Sandro Guerrieri, Parlamento ed esecutivo in Francia nella “seconda guerra dei trent’anni”
Alessandro Isoni, Max Weber e il controllo parlamentare sulla burocrazia nella Germania in guerra
Ronald Car, La Germania weimariana tra parlamentarismo e burocratizzazione: dall’OHL (Comando Supremo dell’Esercito) all’OWL (Comando Supremo dell’Economia)
Marcella Aglietti, «Cuando el Parlamento cierra, la nación es Parlamento». I parlamentari di Spagna durante la prima guerra mondiale
Antonio Casu, La memoria storica del Parlamento
Fernando Venturini, Fonti sulla Grande Guerra nella Biblioteca della Camera dei deputati
Francesco Soddu, Il ruolo del Parlamento italiano durante la grande guerra
Francesco Bonini, Amministrazione e Parlamento, 1915-1918
Maria Sofia Corciulo, Il Comitato Segreto della camera dei deputati dopo Caporetto (13-18 dicembre 1917)
Pierluigi Pironti, Il Parlamento italiano e l’assistenza alle vittime di guerra (1915-1918)
Giulio Francisci, La legislazione di guerra e i diritti della popolazione
Daniela Felisini, Il triangolo del fuoco. Parlamento, pubblica amministrazione e imprese nell’esperienza della mobilitazione industriale
Antonio Fiori, Censura e Parlamento
Elenco degli autori
Downloads
