Dalla “barbarie della riflessione” alla “barbarie del senso” : Vico, la decadenza e il ritorno alle origini
Keywords:
Vico, GB., Decadenza, Barbarie, Medioevo, Filosofia della storiaSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: Fuori Collana
Pagine: 80
Lingua: Italiano
Abstract: Uno dei modi per riconsiderare la riflessione di Vico risiede nell’approfondimento del rapporto da lui scandagliato tra razionalità e barbarie. L’influenza della critica storica, non solo rivolta all’indagine delle Sacre scritture ma anche alla produzione mitica delle antiche civiltà, e il superamento di un paradigma “borioso” che vedeva nelle favole e nelle produzioni culturali primitive la testimonianza di una sapienza razionale antica, oppure la proiezione in un passato originario delle culture di nazioni moderne, veniva da da Vico completamente ripensato. È solo attraverso questo ripensamento che il nesso tra barbarie e razionalità non si presenta più nei termini di una contrapposizione, bensì come una diade i cui elementi costitutivi si pongono in perenne comunicazione, con forme ed esiti che solo nel quadro della storia umana acquistano senso. La ragione permette all’umanità di uscire da uno stadio di barbarie, ma può anche determinarne il ritorno. Per questa ragione le idee di decadenza e ricorso assumono nel pensiero civile di Vico una indiscutibile centralità. Non a caso, i saggi raccolti in questo volume, tornano spesso a confrontarsi con un passo quanto mai cruciale della Conclusione della Scienza dove Vico paventa, con una capacità di evocazione che sembra unire la dimensione filosofica a quella poetica, la possibilità sempre latente del ritorno alla barbarie della civiltà europea, proprio quando essa si persuade di aver raggiunto il vertice della civiltà e del progresso scientifico.
Downloads
