Questione di genere/i. Il dibattito sulla donna nelle scritture femminili attraverso i generi letterari (da Vittoria Colonna a Isabella Andreini)
Keywords:
Querelle des femmes, Cinquecento, donne, genere letterario, misoginiaSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: La Balestriglia
Pagine: 333
Lingua: Italiano
Abstract: L’antologia propone una selezione di testi della letteratura italiana sulla querelle des femmes: una formula da intendersi sua ‘sulle donne’, sia ‘condotta dalle donne’. Le autrici italiane prendono posizione nel dibattito sui sessi, dal primo emergere collettivo della lirica femminile alle esplicite argomentazioni teoriche degli inizi del XVII secolo, ovvero dalla più ammirata poetessa dell’età moderna, Vittoria Colonna, fino a una vera celebrità del teatro italiano qual è stata Isabella Canali Andreini. Il percorso è articolato in cinque macrogeneri letterari: rime, poema, narrazione in prosa, trattatistica e epistolografia. Questa scelta permette di illuminare meglio la dialettica fra adesione ai modelli e specificità proprie della scrittura femminile. In modi diversi le quattordici autrici antologizzate (Andreini, Bigolina, Colonna, D’Aragona, Forteguerri, Franco, Gambara, Marinelli, Matraini, Moderata Fonte, Morra, Sarrocchi, Stampa, Terracina) non solo hanno idealmente raccolto l’invito ariostesco (OF XXXVII 23) a rendere immortale il loro valore con la scrittura, ma hanno anche difeso il “merito delle donne”, consapevoli che la supposta inferiorità non deriva da natura: «ma perché in altri affar viene allevata, / per l’educazion poco è stimata» (Moderata Fonte, Floridoro, IV 4).
Downloads
