Leggere Il Mediterraneo: Geografie letterarie

Autori

Alberto Scialò
Università di Napoli L'Orientale
Francesca Valentini
Università Ca’Foscari Venezia

Keywords:

Mediterraneo, geopolitica, letteratura italiana

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Fuori Collana

Pagine:112

Lingua: Italiano

NBN:

Abstract: Leggere il Mediterraneo. Geografie letterarie nasce dallo sviluppo dei working papers prodotti nell’ambito della Summer School “Leggere il Mediterraneo. Carte. Isole. Confini”, promossa dalle cattedre di Letteratura italiana e Letteratura italiana contemporanea dell’Università L’Orientale di Napoli e tenutasi ad Alghero dal 13 al 15 luglio 2023. Attraverso una ricognizione rapida ma riferita a un ampio arco temporale, la raccolta si interroga su come, nel corso dei secoli, la letteratura italiana abbia registrato, rappresentato e problematizzato dinamiche geopolitiche e questioni storiche che hanno scandito la vita della civiltà mediterranea. Dal contesto barocco fino al Mediterraneo osservato da autori ancora attivi negli anni Duemila come Ermanno Rea e Luca Rastello, passando per un classico della nostra storia letteraria come Leopardi e per chi italiana lo era solo di nascita come Elisa Chimenti, il volume cerca di imbastire un dialogo fra letteratura e geografia per domandarsi, in fondo, quale sia il ruolo della produzione artistica ai fini di una lettura pluriprospettica e complessa di uno dei più importanti crocevia culturali del mondo.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Alberto Scialò, Università di Napoli L'Orientale

 

Alberto Scialò è dottorando presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università di Napoli L’Orientale. Si occupa di letteratura italiana contemporanea, con particolare attenzione ai fenomeni formali e socioculturali che hanno caratterizzato la narrativa dei primi anni Duemila. Dal 2021 fa parte dell’Osservatorio su romanzo contemporaneo ed è membro del comitato editoriale di «Aura – Rivista di letteratura e storia delle idee». Nel 2024 è stato tra i curatori del volume “La musica che porto nel sangue”. Memoria e racconto in Domenico Rea edito da Roberto Nicolucci.

Francesca Valentini, Università Ca’Foscari Venezia

Francesca Valentini dopo aver conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Umanistiche, si è dedicata alla ricerca in ambito delle Letterature Comparate presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato articoli scientifici sull’esperienza di Calvino a Cuba, sulle relazioni tra la letteratura italiana e diverse letterature caraibiche (Carpentier e Consolo, Hostos e Foscolo) e una monografia sull’influenza di Dante nelle opere di José Lezama Lima e Pier Paolo Pasolini (Paradisi infernali del ‘900. Lezama Lima e Pasolini in dialogo con Dante, 2023). Attualmente si occupa principalmente di Neobarocco e di scritture del margine.

##submission.downloads##

Pubblicato

April 2, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-303-5

Data di pubblicazione (01)

2025-04-02

doi

10.6093/978-88-6719-303-5