Neo-Kantianism and Cultural Sciences

Autori

Giovanni Morrone
Università della Campania L. Vanvitelli
https://orcid.org/0000-0002-0852-3653
Roberto Redaelli
University of Nürnberg-Erlangen
https://orcid.org/0000-0002-9783-5252

Keywords:

Neokantismo, Filosofia della cultura, Storia della filosofia, Filosofia teoretica, Cultura & Natura

Sinossi

Logo_FedOAPress

Editore: FedOA Press - Federico II Open Access University Press 

Collana: Studies in Neo-Kantianism

Pagine: 425

Lingua: Italiano; Inglese; Tedesco

NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-28837

Abstract: Il volume si propone di indagare, dal punto di vista sia storiografico che teoretico, la peculiare relazione che si instaurò tra le diverse scuole di pensiero neokantiane e quelle discipline che tra fine Ottocento e inizio Novecento furono rubricate sotto il titolo di scienze della cultura o scienze dello spirito. Il neokantismo svolse, difatti, un ruolo di primissimo piano nella formazione dello scenario filosofico e culturale tedesco del secolo scorso, divenendo, da un lato, una fonte inesauribile di idee e metodi per le cosiddette Kulturwissenschaften, e accogliendo, dall’altro lato, entro il suo poliedrico sviluppo, alcune decisive istanze veicolate da tali scienze. Il volume prova a circoscrivere questa vasta problematica mediante incursioni storico-problematiche intorno ad alcune figure e problemi centrali della vasta costellazione neokantiana. I temi affrontati nei saggi concernono gli assetti sistematici della metodologia di impronta neokantiana e il loro riflettersi nelle molteplici applicazioni disciplinari, dalla giurisprudenza alla linguistica, dall’estetica alla storiografia filosofica, dalla sociologia alla psicologia. Non mancano infine contributi che provano ad isolare i motivi filosofici ultimi della riflessione neokantiana sulla Kultur.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Giovanni Morrone, Università della Campania L. Vanvitelli

Giovanni Morrone è professore associato di storia della filosofia presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Ѐ membro della redazione dell’«Archivio di Storia della Cultura” e della Società italiana di Storia della Filosofia. Le sue ricerche si concentrano sulla storia e la teoria dello storicismo, sul neokantismo, sulla filosofia della cultura e sull’orientalismo tedesco. Ha pubblicato Incontro di civiltà. L’Islamwissenschaft di Carl Heinrich Becker (Liguori 2006); Valore e realtà. Studi sulla logica della storia di Windelband, Rickert e Lask (Rubbettino, 2013), La scuola napoletana di Pietro Piovani (Edizioni di Storia e Letteratura, 2015). Ha inoltre curato (con S. Besoli e R. Redaelli) Emil Lask. An der Grenze des Kantianismus (Königshausen & Neumann, 2019) e (con E. Massimilla) Deutschland und der Orient. Philologie, Philosophie, historische Kulturwissenschaften (Olms, 2021).

Roberto Redaelli, University of Nürnberg-Erlangen

Roberto Redaelli svolge attività di ricerca presso la cattedra di filosofia morale dell’Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Nürnberg, dove è coordinatore del Centre for Studies in Neo-Kantianism. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in filosofia e scienze dell’uomo all’Università degli Studi di Milano. Durante la sua formazione accademica ha svolto soggiorni di ricerca presso le Università di Heidelberg e di Freiburg im Breisgau. I suoi scritti sono rivolti, oltre al neokantismo, alla fenomenologia e all’antropologia filosofica, con particolare attenzione per le opere di Heidegger, Lask, Plessner e Rickert. È autore della monografie Emil Lask. Il soggetto e la forma (Macerata 2016) e Per una logica dell'umano (Macerata 2021).  È co-curatore del volume Emil Lask: Die wissenschaftliche Korrespondenz (con Andreas Funke e Jing Zhao, Tübingen, 2022). 

neokantianism

##submission.downloads##

Pubblicato

December 1, 2022

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-102-4

Date of first publication (11)

2022-12-01

doi

10.6093/978-88-6887-102-4