La letteratura in laboratorio
Keywords:
Digital Humanities, critica computazionale, formalismo quantitativo, Literary LabSinossi
Editore: FedOA Press (Federico II Open Access University Press)
Collana: digitalis purpurea. Saggi di Digital Humanities in Letteratura, Linguistica, Filologia
Pagine: 443
Lingua: Italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-24610
Abstract: La letteratura in laboratorio raccoglie 12 Pamphlet pubblicati dal Literary Lab dell’Università di Stanford sotto la direzione del suo fondatore, Franco Moretti, dal 2011 al 2017. Con i suoi lavori, già tradotti in diverse lingue, il Literary Lab di Moretti ha aperto un nuovo capitolo nel rapporto tra gli studi letterari e le risorse digitali dando vita a un nuovo approccio critico i testi. Moretti e il suo gruppo di co-autori hanno messo al centro dei loro esperimenti la letteratura nella materia da cui è costituita, il linguaggio, e hanno condotto approfondite indagini su banche dati esistenti e su corpus creati in modo autonomo. Franco Moretti ha arricchito gli studi letterari dando vita sia a un metodo teorico sia a una precisa procedura tecnica applicata alla letteratura. I saggi che compongono questa raccolta spaziano dalla dimensione microlinguistica a quella delle forme e dei generi attraverso una serie di analisi quantitative che permettono di accrescere, migliorare e rendere più precisa la comprensione della storia e della teoria della letteratura.
Autori: Franco Moretti e Mark Algee-Hewitt, Sarah Allison, Marissa Gemma, Ryan Heuser, Leonardo Impett, Matthew Jockers, Maria Kanatova, Holst Katsma, Alexandra Milyakina, Dominique Pestre, Tatyana Pilipovec, Artjom Shelya, Oleg Sobchuk, Erik Steiner, Amir Tevel, Peeter Tinits, Irena Yamboliev, Hannah Walser, Michael Witmore.
Downloads
