Libri elettronici: Pratiche della didattica e della ricerca
Keywords:
Editoria, libri elettroniciSinossi
Editore: ClioPress. Editoria digitale per la didattica e la ricerca storica.
Pagine: 197.
Lingua: Italiano.
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-20213
Abstract: Il volume raccoglie gli atti del convegno I libri elettronici. Pratiche della didattica e della ricerca, organizzato il 20 giugno 2003, presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, con l'intendimento di chiarire quali vincoli e quali opportunità scaturiscano dallo sviluppo delle reti telematiche e dell’editoria elettronica per il prodotto culturale “libro“ e, soprattutto, per la “monografia di ricerca“, ritenuta, da più di un secolo e mezzo, il veicolo di diffusione dei risultati della ricerca scientifica più compiutamente rispondente alle esigenze metodologiche e argomentative proprie delle scienze umane e sociali.
Nella prima parte, il volume muove dalla precisa ricostruzione dei condizionamenti del mercato sui circuiti della comunicazione scientifica (G. Vitiello), e dalle loro ripercussioni sullo sviluppo normativo del copyright (A. De Robbio), per dedicare poi spazio all'analisi delle strategie di conservazione delle memorie digitali, un tema troppo spesso sottovalutato dalle istituzioni di ricerca e dai governi nazionali (M. Guercio). Nella seconda parte, è affrontato il problema dell’uso didattico degli e-book (G. Roncaglia), prima di passare ad analizzare e a valorizzare le possibilità che l’informatica e le reti telematiche sembrano aprire al variegato universo delle "pratiche disciplinari", dalle scienze fisiche (R. Figari) e biomediche (M. Della Seta) agli studi storici (R. Delle Donne). Di primo acchito, i contributi riservati alle scienze biomediche, fisiche e storiche sembrano percorrere strade fortemente divergenti e rispondenti alla radicale diversità degli scopi e dei metodi propri delle tre discipline. Eppure, a una lettura più attenta, non sfuggirà che proprio il “mutamento digitale“ dell’ultimo decennio sembra aprire la strada a nuove convergenze, sollecitate dalla consapevolezza che la risposta alle distorsioni del mercato vada cercata nell’uso consapevole delle reti telematiche e delle loro potenzialità, da perseguire anche attraverso l’implementazione di piattaforme per pubblicare, in formato elettronico, ad accesso aperto, monografie e riviste, materiale scientifico, didattico e multimediale.
Indice
Roberto Delle Donne, Introduzione. Sui sentieri dell'accesso aperto
Parte I. Tutela, conservazione, circuiti economici
Antonella De Robbio, Il diritto d’autore
Maria Guercio, La conservazione digitale nello scenario europeo e internazionale. Principi, metodi, progetti
Giuseppe Vitiello, Editori e biblioteche nell'economia della comunicazione scientifica
Parte II. Esperienze a confronto
Gino Roncaglia, Quali ebook per la didattica?
Maurella Della Seta, La comunicazione nelle scienze biomediche
Rodolfo Figari, Gli open archives per le scienze fisiche
Roberto Delle Donne, Le pratiche della ricerca storica
Downloads
