Open Archives and Scientific Communication
Keywords:
open archive, institutional repository, open accessSynopsis
Publisher: ClioPress. Editoria digitale per la didattica e la ricerca storica.
Pages: 416.
Language: Italian.
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-22044
Abstract: In the last years, institutional repositories of preprints and scholarly publications have become a peak experience in the digital library environment, enabling the involvement of authors and scientific communities in a free and shared access to the results of research, and to its circulation trough the web. This volume collects a series of essays, both published and unpublished, that Antonella De Robbio wrote with respect to the issue of scientific information, and to the reply given by the Open Access Movement (OAI). The collection aims to a double purpose: first, to fill the gap in the lacking Italian bibliography concerning Open Archives; second, to take stock of the difficult situation of the Open Access Movement, and of the hope of its advocates that this movement could promote a democratic and immediate circulation of scientific knowledge.
Table of Contents
Nicola Madonna, Prefazione;
Riccardo Ridi, Presentazione;
Sezione I:
Infrastrutture comunicative aperte per un accesso all'informazione esteso;
Chi ha creato il primo circuito per la distribuzione e lo scambio di preprint?;
Sezione II:
Open Access o Accesso Aperto;
Open Access al centro dei nuovi scenari di e-governance;
Open Archive per una comunicazione scientifica "free online";
Autoarchiviazione per la ricerca: problemi aperti e sviluppi futuri;
Proprietà intellettuale nel circuito della comunicazione scientifica “open”;
Sezione III:
E-LIS EPrints for Library and Information Science: un modello di archivio per biblioteche digitali aperte, con Andrea Marchitelli;
Mathematics Subject Classification e schemi correlati nell'ambito di OAI, con Dario Maguolo e Alberto Marini;
L'enciclopedia aperta Wikipedia per la matematica, con Alberto Marini;
Sezione IV:
Secondo workshop OAI in Europa: Gaining independence with eprints archives and OAI;
Gli archivi eprints in Italia;
Open Access alla Conferenza Generale UNESCO - 33.ma sessione - Commissione V - Comunicazione e informazione;
Appendice:
Modelli di comunicazione nella fisica delle alte energie, di Luisella Goldschmidt-Clermont;
Eventi internazionali e nazionali sull'Open Access;
Accesso aperto alla letteratura scientifica (Dichiarazione di Berlino);
Dichiarazione di Messina;
Manifesto per il sostegno all'Accesso Aperto nelle università italiane;
Analisi dei dati sui repository presenti nel mondo;
Progetto RoMEO.
Downloads
