Territori della Co[ntr]azione. Prospettive plurali per Bagnoli

Autori

Maria Simioli
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0000-3955-9037

Keywords:

Dismissione, Paesaggi in transizione, Progetto adattivo, Circolarità, Rigenerazione urbana

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana:  Urbanistica e paesaggi in transizione

Pagine: 311

Lingua: Italiano

Abstract: In un’epoca segnata dal fallimento dei modelli di crescita illimitata e dall’urgente necessità di ripensare i patrimoni esistenti, questo volume indaga i territori della contrazione – spazi sospesi, sottoutilizzati, abbandonati – come luoghi della possibilità capaci di accogliere nuove forme di abitabilità entro i limiti ecologici, sociali e culturali del nostro tempo. Alla base della riflessione si pone un cambio di prospettiva: la crisi diviene occasione progettuale, il vuoto materia sensibile. La transizione, intesa come condizione spaziale e temporale, viene esplorata nelle sue molteplici declinazioni – mutazione, movimento, passaggio – e assunta come chiave interpretativa per rileggere questi territori come spazi in attesa di un futuro immanente. In questi territori si innescano nuove logiche di trasformazione basate sulla circolarità e sulla costruzione di alleanze locali: contesti in cui spazio pubblico, metabolismo urbano, resilienza, e gestione del rischio si intrecciano in una riflessione ampia e profonda orientata alla costruzione di futuri aperti, inclusivi e sostenibili. Una progettualità che si fa processo, capace di adattarsi all’incertezza, di evolvere e di stratificarsi. In questa prospettiva si inserisce il caso dell’area ex industriale di Bagnoli-Coroglio, paradigma di una lunga e complessa vicenda di deindustrializzazione, fallimenti, attese e visioni mai attuate. Il volume raccoglie gli esiti di un percorso di ricerca e didattica condotto all’interno dei 9 laboratori didattici di progettazione, attraverso un approccio interdisciplinare, multiscalare e plurale che si traduce in strategie territoriali, visioni spaziali e ipotesi di progetto per una rigenerazione ecologicamente orientata e socialmente consapevole. Territori della Co[ntr]Azione è quindi un invito a ripensare il progetto di trasformazione come pratica aperta e adattiva, capace di attivare percorsi condivisi in grado di generare valore attraverso la collaborazione tra saperi, comunità e istituzioni.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Maria Simioli, Università degli studi di Napoli Federico II

Maria Simioli è architetto e dottore di ricerca in Architettura. Attualmente è assegnista di ricerca post-doc presso il DiARC dell’Università di Napoli Federico II, nell’ambito del progetto CHANGES (PNRR). La sua tesi di dottorato sui paesaggi dell’abusivismo nel Mezzogiorno di Italia ha vinto nel 2024 il Premio “Giovanni Ferraro” promosso dalla SIU - Società Italiana degli Urbanisti. Svolge ricerche sui temi del rapporto tra patrimonio e progetto e dei “paesaggi ordinari”, esplorando il ruolo del territorio storico e del paesaggio come risorsa strategica per la città contemporanea. Partecipa a diversi progetti di ricerca nazionale e internazionale, tra cui i progetti PNRR RETURN, focalizzato sul tema del multirischio; MERCIE, incentrato sulla mobilità sostenibile nelle aree costiere; NOURISH-EST, sulla mitigazione del rischio mediante l’uso di Nature Based Solutions. È docente a contratto presso l’Università Federico II in Progettazione Urbanistica nel CdS Magistrale in Architettura 5UE e nel Master di II livello MANURIS.

territori

##submission.downloads##

Pubblicato

May 20, 2025

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-349-3

Data di pubblicazione (01)

2025-05-20

doi

10.6093/978-88-6887-349-3