Il ‘progetto Leonardo’ di Cassiano dal Pozzo Apografi ‘scientifici’ tra arte, architettura e ingegneria

Autori

Alfredo Buccaro
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0002-5348-0752
Margherita Melani
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0005-2503-9264

Keywords:

Architettura, Ingegneria, Arte, Leonardo da Vinci, Cassiano dal Pozzo

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana:  Storia e iconografia dell’architettura, delle città e dei siti europei

Pagine: 174

Lingua: Italiano

Abstract: I codici di Leonardo sono stati editi solo a partire dal XIX secolo. Due secoli prima Cassiano dal Pozzo (1588-1657), mecenate e bibliofilo, nel contesto della vasta operazione condotta per la formazione del suo famoso Museo Cartaceo, commissionò apografi e sillogi da redigersi a partire dalle fonti vinciane all’epoca presenti a Milano e finalizzati ad altrettanti progetti a stampa, su temi quali la pittura e la prospettiva, l’acqua, ombre e lumi, moto e forza. I codici a disposizione erano sicuramente il Ms. C, oggi all’Institut de France di Parigi, il Codice Atlantico e gran parte degli altri manoscritti, ora presso la stessa istituzione parigina. I manoscritti finalizzati alla prima edizione a stampa del Trattato della Pittura (1651) hanno avuto una fortuna storiografica autonoma, mentre gli altri, sebbene anch’essi in buona parte noti, sono tuttora in gran parte inediti e tanto meno interpretati in relazione alle fonti originali. Il volume è incentrato su questo gruppo di apografi al fine di studiarli, e contestualizzarli: essi pongono il problema del ruolo di Leonardo nella storiografia scientifico-artistica europea, che passa esplicitamente attraverso temi quali i fenomeni della luce e della rappresentazione dei corpi e del paesaggio, degli elementi macchinali funzionali alla vita civile, del moto e dell’uso dell’acqua, delle scienze fisiche e naturali, dell’architettura e dell’ingegneria.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Alfredo Buccaro, Università degli studi di Napoli Federico II

Professore Ordinario di Storia dell’architettura presso l’Università di Napoli Federico II, PhD in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, è direttore della Rivista scientifica Eikonocity e di due Collane per CIRICE-FeDOA University Press. È direttore del CIRICE - Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea dell’Ateneo fridericiano. I suoi principali studi riguardano Leonardo e la sua influenza sull’architettura e sull’ingegneria in età moderna, le opere pubbliche nel Mezzogiorno in età borbonica, la diffusione del linguaggio vanvitelliano nella Russia settecentesca, la Digital History con applicazione alla documentazione d’archivio e alla cartografia storica della città di Napoli. Tra i suoi numerosi studi: Istituzioni e trasformazioni urbane nella Napoli dell’Ottocento (1985), Opere pubbliche e tipologie urbane nel Mezzogiorno preunitario (1992), Napoli millenovecento. Dai catasti del XIX secolo ad oggi (con G.C. Alisio, 2000), Antonio Rinaldi architetto vanvitelliano a San Pietroburgo (con G. Kjučarianc e P. Miltenov, 2003), Architettura e urbanistica dell’età borbonica. Le opere dello Stato, i luoghi dell’industria (con G. Matacena, 2004), Leonardo da Vinci. Il Codice Corazza nella Biblioteca Nazionale di Napoli (2011), Leonardo e il Rinascimento nei Codici napoletani. Influenze e modelli per l’architettura e l’ingegneria (ed. con Maria Rascaglia, 2020), Forma Urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca (con A. Mele e T. Tauro, 2023).

Margherita Melani, Università degli studi di Napoli Federico II

Assegnista di ricerca presso il CIRICE (Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea dell’Università di Napoli Federico II), è direttore della rivista “Achademia Leonardi Vinci” per la FedOA University Press (Università di Napoli, Federico II), membro del Comitato di Direzione della rivista “Leonardiana” (Fabrizio Serra Editore, Pisa-Roma), Socio Corrispondente di Ente Raccolta Vinciana. Membro del Consiglio dei Direttori della Nuova Fondazione Rossana e Carlo Pedretti, nonché Conservatore del patrimonio artistico, bibliografico e archivistico della fondazione medesima.Già dedita a studi vasariani, la sua attività di ricerca è ora orientata sui manoscritti vinciani, con particolare attenzione a temi legati alla fortuna e ricezione degli stessi tra XVI e XVIII secolo tra arte, architettura e ingegneria. Un filone di ricerca è orientato precipuamente alla figura di Carlo Pedretti al fine di definirne ruolo e importanza nel contesto storiografico vinciano.

progetto

##submission.downloads##

Pubblicato

November 6, 2025

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-386-8

Date of first publication (11)

2025-11-06