La fiscalità segmentata : comunità, signorie e monarchia nel regno di Napoli tardomedievale

Autori

Davide Morra
Università degli Studi di Torino
https://orcid.org/0000-0003-2727-424X

Keywords:

regno di Napoli, tardo medioevo, fiscalità, istituzioni, economia

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press 

Serie:  Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche

Pagine: 673

Lingua: Italiano

Abstract: Tra 1481 e 1485 il re di Napoli Ferrante d'Aragona intraprese una riforma fiscale che minacciava tanto le prerogative dei signori feudali quanto quelle dei comuni. La storiografia se n'è occupata poco, nonostante il diretto collegamento fra quell'esperimento e le ribellioni scatenatesi di lì a poco. Questo libro ne fa invece il punto di fuga per ragionare sulle trasformazioni avvenute nella costituzione materiale del regno durante il tardo medioevo, tenendo presente il confronto con quanto avveniva in altre parti d'Italia. Fu in quel periodo che la signoria meridionale consolidò alcuni aspetti del suo profilo, mentre un nuovo attore, il comune, maturava a sua volta capacità di governo locale. L'osservatorio fiscale è la chiave per indagare questi processi di segmentazione del sistema istituzionale del regno, approdando a un'ipotesi divergente da interpretazioni più stato-centriche: che proprio tale segmentazione – con i limiti latamente costituzionali che poneva all'arbitrio regio e alle speculazioni di élites sovralocali, ma anche alla concentrazione di capitali nelle mani di élites locali – abbia concorso a influenzare la geografia della ripresa economica e degli assetti di potere, in un regno al contempo policentrico ma sempre più polarizzato verso Napoli.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Davide Morra, Università degli Studi di Torino

Davide Morra ha conseguito il dottorato di ricerca in storia medievale all'Università "Federico II" di Napoli. Si è occupato prevalentemente di storia istituzionale, adottando la prospettiva fiscale per indagare sugli equilibri di potere e redistribuzione delle risorse nel regno di Napoli tardomedievale. È attualmente assegnista presso l'Università di Torino, dove sta allargando i suoi orizzonti allo studio della politica nelle comunità delle Alpi occidentali durante il tardo medioevo.

fiscalita

##submission.downloads##

Pubblicato

October 30, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-376-9

Date of first publication (11)

2025-10-30

doi

10.6093/978-88-6887-376-9