Criminalità e sicurezza a Napoli: Secondo rapporto
Keywords:
Crimine, Sicurezza, Criminalità, Criminalità organizzata, DeterrenzaSinossi
Editore: FedOA - Federico II Open Access University Press.
Pagine: 344.
Lingua: Italiano.
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-22311
Abstract: Questo Secondo Rapporto su “Criminalità e sicurezza a Napoli” si è posto l’obiettivo, questa volta, di indagare le ragioni della persistenza di alcuni fenomeni criminali che caratterizzano la città di Napoli rispetto ad altre metropoli del Paese. Nelle prime due sezioni gli interrogativi affrontati riguardano alcuni temi quali la persistenza dell’agire deviante grave di minori e criminale di adulti, la formazione di aggregazioni
violente giovanili, la ferocia dei clan camorristici e l’adeguatezza delle politiche di deterrenza, nonostante in Italia il 41-bis e le diverse sperimentazioni in tema di controllo e sicurezza del territorio attive in diverse città, tra cui Napoli. La terza sezione, invece, è dedicata all’analisi del fenomeno dell’usura alla luce di una riflessione civilistica, penalistica e vittimologica. Il filo che unisce le parti è l’interpretazione della dinamica e dei fattori connessi a crimini che sono trasversali ai diversi strati sociali l’esito dei quali è la produzione di una trappola della criminalità che deprime le opportunità legali e favorisce la convinzione in molti che le carriere criminali siano più convenienti.
Downloads
