Paticità, soggettività e relazione. Studi in ricordo di Paolo Augusto Masullo
Keywords:
Paticità, Soggettività, Relazione, Etica, FenomenologiaSinossi
Collana: Mondi Mediterranei, 14
Pagine: XI, 120
Lingua: Italiano
Pubblicato: 2025
ISBN: 978-88-31309-42-4
Abstract: il volume nasce con l’obiettivo di ricordare la figura e gli studi di Paolo Augusto Masullo mantenendo viva, seppur riplasmata in nuove e autonome forme, la corrente dei suoi interessi e delle sue ricerche. Muovendo da una profonda riflessione sul concetto weizsäckeriano di patico, Masullo ha indagato i risvolti etico-epistemologici del rapporto tra soggettività e struttura biologica, le riconfigurazioni e decostruzioni a cui il concetto di soggettività è andato incontro nel Novecento, fino a giungere ad un vero e proprio ripensamento dell’umano, centrato sulla sua dimensione corporeo-affettiva e relazionale. Paticità, soggettività e relazione sono le direttrici concettuali lungo le quali anche le autrici e gli autori dei saggi raccolti in questo volume hanno articolato, con accenti, sfumature e sensibilità differenti, i loro contributi, tessendo la trama di un dialogo che, nonostante tutto, non ha smesso di produrre i suoi frutti.
Sommario
Mariafilomena Anzalone, Anna Donise, Maurizio Martirano, Premessa
Ignazio Marcello Mancini, Ricordo
Mariafilomena Anzalone, Tra biologia e storia. Etica medica e relazione patica in Viktor von Weizsäcker
Giuseppe Cantillo, Fenomenologia della persona e antropologia critica. Note su Paolo Augusto Masullo interprete di Husserl
Guido Cusinato, Vita e sentire primordiale. Alcune riflessioni a partire da uno scritto di Paolo Augusto Masullo
Anna Donise, È possibile un’etica del sentire? In dialogo con Paolo Augusto Masullo
Adriano Fabris, Questioni antropologiche ed etiche negli ambienti digitali
Franco Miano, Persona e etica. Paolo Augusto Masullo in dialogo con Romano Guardini
Oreste Tolone, Adolf Portmann e il ruolo della storia nella biologia
Appendice
Alessia Araneo, Caramen Caramuta, Alessandra Zito, Lo scenario antropologico tra bioetica e biopolitica
Downloads
