Nuove frontiere del ruolo genitoriale: maternità e paternità nel mondo latinoamericano

Autori

Rosa Maria Grillo
Università degli Studi di Salerno
https://orcid.org/0000-0002-2070-5601
Giuseppe D’Angelo
Università degli Studi di Salerno
https://orcid.org/0000-0001-9373-828X
Giulia Nuzzo
Università degli Studi di Salerno
https://orcid.org/0000-0002-9959-6646

Keywords:

Famiglia, padre, madre, figli

Sinossi

unisa.png

Editore: Università degli Studi di Salerno. Dipartimento di Studi Umanistici

Collana: Biblioteca di Studi e Testi. Dall’antica Babele alle contaminazioni della Modernità

Pagine: 328

Lingua: Italiano; Spagnolo

Abstract: Nel proporre il tema Nuove frontiere del ruolo genitoriale: maternità e paternità nel mondo latinoamericano, abbiamo voluto superare quelle frontiere di genere, ormai obsolete rispetto alla codificazione pur sempre ‘fluida’ di quelle realtà identificate nel mondo inclusivo LGBT+ – culture gay, lesbiche, bisessuali e transgender…  –. Abbiamo pensato allora a un’ottica specifica, anche se fluida nel tempo e nelle culture delle diverse geografie: i ruoli genitoriali, pre-definiti e inamovibili nelle società patriarcali, ma oggi profondamente intaccati non solo dal peso delle rivendicazioni femministe ma anche dal progresso tecnologico, scientifico, medico e sindacale, e, appunto, dall’abbattimento di quella barriera binaria che definiva a priori ruoli e poteri. Non c’è dubbio che, nei testi qui pubblicati, tutti questi elementi sono presenti, da protagonisti o come sottofondo e subconscio, anche con un’utile distribuzione e intersecazione di sguardi femminili e maschili che a volte rimandano a un visionario «Madame Bovary c’est moi» ancora più inclusivo e trasgressivo, anche se con una decisa prevalenza di discorsi ‘al femminile’. Grande è la varietà di tematiche, geografie e approcci che impediscono una presentazione univoca ma senz’altro sono prevalenti una vasta gamma di narrazioni sui diversi gradi e modi di ‘trasgressività’ riguardo al tradizionale topos dell’‘amor materno’, continuamente messo in discussione, quando non negato e infranto, da azioni violente o atteggiamenti psicologicamente deviati, e temi legati all’ ‘assenza’ per i motivi più svariati all’interno di un nucleo familiare.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Rosa Maria Grillo, Università degli Studi di Salerno

Professore ordinario di Lingua e Letterature ispanoamericane presso l’Università di Salerno.Dirige la collana di narrativa “Mirando al Sur” (Officine Pindariche), la “Biblioteca di Studi e Testi” (Share Libri) e la rivista “Testi e Linguaggi” (Carocci). Ha pubblicato sei monografie: Racconto spagnolo, Salerno 1985, Exiliado de sí mismo, José Bergamín en Uruguay 1947-1954, Montevideo, 1995, and Lleida, 1999, Emigrante/Inmigrado. Una doble identidad en el espejo de la literatura uruguaya, Salerno-Milano, 2003, Escribir la Historia, Alicante, 2009, Cinquecento anni di Civiltà e Barbarie, Salerno, 2021, Vivere per testimoniare, testimoniare per vivere, Salerno, 2022. Suoi saggi sono stati pubblicati in Italia, Francia, Spagna, Scandinavia, Grecia, Argentina, Colombia, Ecuador, Stati Uniti, Paraguay e Uruguay.Principali temi di ricerca: Romanzo storico; Letteratura di viaggio, d’emigrazione, di testimonianza e di esilio; autobiografie femminili; discorso della Modernità/Postmodernità.

 

Giuseppe D’Angelo, Università degli Studi di Salerno

Giuseppe D’Angelo è docente di lingua e letterature ispano-americane presso l’Università degli Studi di Salerno. La sua attività di ricerca si è incentrata prevalentemente sull’emigrazione italiana (ha pubblicato su tale argomento due monografie e numerosi saggi), sulle questioni relative agli aspetti politici della costruzione del Venezuela contemporaneo, sia quelli economici, sia di approfondimento di rilevanti figure del panorama culturale e scientifico di quel paese. Su quest’ultimo tema ha dedicato particolare attenzione alla figura di Salvador De La Plaza. Altra linea di ricerca riguarda le dittature e i movimenti popolari nei paesi del Cono Sur, con particolare riferimento al Cile. Nel corso del tempo agli interessi di carattere storico-politico-economico si sono affiancati quelli letterari, ai quali ha dedicato studi su Rodó e Sepulveda.

Giulia Nuzzo, Università degli Studi di Salerno

Giulia Nuzzo è professore associato di Lingue e Letterature ispanoamericane presso l’Università degli Studi di Salerno. I suoi interessi di ricerca si sono rivolti in particolare ai campi della letteratura di viaggio e dell’esilio, e delle narrazioni della violenza in Colombia, concentrandosi su autori come Ricardo Rojas, Gabriela Mistral, Jorge Eielson, Rodolfo Walsh, Daniel Ferreira, Pablo Montoya, tra altri. Tra le sue pubblicazioni si segnalano le monografie Caminos identitarios entre Argentina y España. Los viajes a Europa de Ricardo Rojas (2015) e Intelectuales en el país de Trujillo. En torno a la vida y a la obra de Baltasar Miró (2016).

nuove frontiere

##submission.downloads##

Pubblicato

June 3, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-31216-72-2

Date of first publication (11)

2025-06-03