Dalla “barbarie della riflessione” alla “barbarie del senso” : Vico, la decadenza e il ritorno alle origini

Autori

Giovanni Scarpato
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0000-0001-6238-9574
Roberto Evangelista
Istituto per la Storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF)
https://orcid.org/0000-0003-0334-9462

Keywords:

Vico, GB., Decadenza, Barbarie, Medioevo, Filosofia della storia

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana: Fuori Collana

Pagine: 80

Lingua: Italiano

Abstract: Uno dei modi per riconsiderare la riflessione di Vico risiede nell’approfondimento del rapporto da lui scandagliato tra razionalità e barbarie. L’influenza della critica storica, non solo rivolta all’indagine delle Sacre scritture ma anche alla produzione mitica delle antiche civiltà, e il superamento di un paradigma “borioso” che vedeva nelle favole e nelle produzioni culturali primitive la testimonianza di una sapienza razionale antica, oppure la proiezione in un passato originario delle culture di nazioni moderne, veniva da da Vico completamente ripensato. È solo attraverso questo ripensamento che il nesso tra barbarie e razionalità non si presenta più nei termini di una contrapposizione, bensì come una diade i cui elementi costitutivi si pongono in perenne comunicazione, con forme ed esiti che solo nel quadro della storia umana acquistano senso. La ragione permette all’umanità di uscire da uno stadio di barbarie, ma può anche determinarne il ritorno. Per questa ragione le idee di decadenza e ricorso assumono nel pensiero civile di Vico una indiscutibile centralità. Non a caso, i saggi raccolti in questo volume, tornano spesso a confrontarsi con un passo quanto mai cruciale della Conclusione della Scienza dove Vico paventa, con una capacità di evocazione che sembra unire la dimensione filosofica a quella poetica, la possibilità sempre latente del ritorno alla barbarie della civiltà europea, proprio quando essa si persuade di aver raggiunto il vertice della civiltà e del progresso scientifico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Giovanni Scarpato, Università degli studi di Napoli Federico II

Giovanni Scarpato è ricercatore di Storia del pensiero politico presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università “Federico II” di Napoli. I suoi interessi scientifici si rivolgono principalmente al pensiero politico di Giambattista Vico e alla sua ricezione tra Illuminismo e Restaurazione. Nei suoi saggi si èoccupato di diversi autori, tra i quali Paolo Sarpi, Giacomo Leopardi, Gioacchino Ventura, Luigi Blanch, Gustave Le Bon. Negli ultimi anni i suoi interessi di ricerca si sono rivolti allo studio delle correnti eterodosse e libertine dell’Italia del Seicento. Ha pubblicato i seguenti volumi: Giambattista Vico dall’età delle riforme alla Restaurazione. La Scienza nuova tra Lumi e cultura cattolica (1744-1827), Roma, Aracne, 2018; “Verso governi umani”. Politica e storia in Luigi Blanch, Roma, Aracne, 2018; Occasioni di libertà. Percorsi del libertinismo politico tra Italia e Francia, Milano-Udine, Mimesis, 2024. Ha curato con Gennaro Maria Barbuto il volume Polis e polemos. Giambattista Vico e il pensiero politico, Milano-Udine, Mimesis, 2022.

Roberto Evangelista, Istituto per la Storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF)

Roberto Evangelista è primo ricercatore presso l’Istituto per la Storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (ISPF) del Cnr. Si occupa di Digital humanities, con attenzione particolare alle tematiche legate alla scienza aperta. I suoi interessi di ricerca si rivolgono allo studio della filosofia moderna, con particolare riferimento a Locke, Spinoza, Vico, l’Illuminismo radicale. Ha scritto una monografia sul pensiero politico di Spinoza dal titolo Il bagaglio politico degli individui. La dinamica consuetudinaria nella riflessione politica di Spinoza, Milano-Udine, Mimesis, 2010, e una esposizione divulgativa del pensiero di Vico, Vico. Perché l’uomo non è un animale, Milano, Hachette, 2019.

barbarie

##submission.downloads##

Pubblicato

May 6, 2025

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-338-7

Date of first publication (11)

2025-05-06

doi

10.6093/978-88-6887-338-7