Convivere con il rischio: il Basso Volturno

Autori

Chiara Assante, Università degli Studi di Napoli Federico II; Marianna Mento, Università degli Studi di Napoli Federico II; Lucrezia Guadagno; Nicola Paternuosto, Università degli Studi di Napoli Federico II; Vincenzo Ceriello

Keywords:

rischio idrogeologico, Basso Volturno, gestione sostenibile, rigenerazione urbana, architettura, paesaggio, adattamento idraulico, idraulica, pianificazione territoriale

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana:  TeA / Teaching Architecture

Pagine: 269

Lingua: Italiano

Abstract: Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca condotta nell’ambito di tre tesi di laurea in Progettazione Architettonica ed Urbana, discusse negli anni accademici 2022/23 e 2023/24, nel corso quinquennale a ciclo unico (Arc5UE) presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Napoli Federico II . La ricerca esplora il rischio idrogeologico del Fiume Volturno, affrontando le problematiche connesse alla gestione sostenibile del territorio in aree fragili. Attraverso le tre tesi di laurea, vengono analizzate le implicazioni sociali, ambientali ed economiche del fenomeno. L’approccio interdisciplinare combina ingegneria idraulica e progettazione architettonica e del paesaggio, per sviluppare strategie adattive che integrino il rischio nella pianificazione urbana. I tre casi studio presi in esame - Castel Volturno, Capua e la Traversa di Ponte Annibale - mettono in luce il potenziale della rigenerazione urbana e ambientale nel trasformare i rischi in opportunità di sviluppo e valorizzazione del territorio. L’analisi ha esaminato diversi eventi alluvionali ricorrenti nel tratto più critico del fiume, noto come “Basso Volturno”, la cui frequenza è in aumento a causa dei cambiamenti climatici.  L'obiettivo delle tesi è sviluppare delle riflessioni critiche sulla possibilità di convivere con questo fenomeno attraverso interventi mirati di messa in sicurezza, approfondendo tre differenti rapporti con il fiume e il territorio. Nei progetti viene affrontata la fragilità di un territorio e come questa può diventare motivo di cambiamento attraverso azioni che cercano di innescare un miglioramento, partendo dall’esistente.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Chiara Assante, Università degli Studi di Napoli Federico II

Architetto e dottoranda in Progettazione Architettonica, si è laureata con lode in Architettura presso l'Università di Napoli Federico II. Dal 2023 è impegnata in attività didattiche nel campo dell'architettura e dell'urbanistica e ha vinto due assegni di ricerca in Progettazione Ambientale presso il Centro Studi PLINIVS-LUPT dell'Università di Napoli Federico II, partecipando al progetto Horizon Europe Knowing

Marianna Mento, Università degli Studi di Napoli Federico II

Architetto laureata con lode in Architettura presso l'Università di Napoli Federico ll nel 2024. Durante il suo percorso accademico, ha approfondito temi legati alla riqualificazione urbana e alla rigenerazione architettonica, grazie anche un’esperienza in Belgio, presso l’Université de Liège, e la partecipazione a concorsi e workshop. Attualmente, lavora presso lo studio di architettura AIDNA a Napoli, confrontandosi con diverse scale di progetto e differenti metodologie progettuali.

Lucrezia Guadagno

Architetto laureata presso l'Università di Napoli Federico II nel 2024, ha arricchito la sua formazione con esperienze Erasmus + nel 2020 presso l’ENSA Nantes e nel 2022 presso l’ENSA Marseille. Attualmente lavora a Parigi presso lo studio di architettura List, dove continua a sviluppare progetti con un approccio interdisciplinare

Nicola Paternuosto, Università degli Studi di Napoli Federico II

Architetto e dottorando in Progettazione Architettonica e Urbana, laureato nel 2024 con lode in Architettura presso l’Università di Napoli Federico II. Nel 2022, grazie a una borsa Erasmus+, ha svolto un periodo di studio in Germania presso il Dipartimento di Architettura della RWTH di Aachen, dove si è dedicato alla progettazione sull'esistente e al riuso adattivo degli edifici in cemento armato del secondo dopoguerra. Questi ambiti di ricerca costituiscono il fulcro del suo percorso dottorale, orientato alla valorizzazione e alla rigenerazione del patrimonio costruito.

Vincenzo Ceriello

Architetto laureato con lode in Progettazione Architettonica e Urbana presso l’Università di Napoli Federico II nel 2023. Durante il percorso accademico ha arricchito la sua formazione grazie a due esperienze Erasmus +: nel 2020 presso L'École Nationale Supérieure d’Architecture a Nantes e nel 2022 presso l’École Nationale Supérieure d’Architecture Paris-Malaquais a Parigi. Dal 2023 risiede e svolge la sua attività professionale a Parigi.

convivere

##submission.downloads##

Pubblicato

April 18, 2025

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-347-9

Date of first publication (11)

2025-04-18

doi

10.6093/978-88-6887-347-9