Lettere di scienziati napoletani a Giuseppe Fiorelli (1847-1883)

Autori

Lavinia De Rosa
Biblioteca Universitaria di Napoli
https://orcid.org/0009-0009-4532-3392

Keywords:

Giuseppe Fiorelli, Scienziati napoletani, Biblioteca Nazionale di Napoli, Museo di San Martino, Pompei

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA -Federico II University Press

Collana: Cavoliniana. Monografie della Società dei Naturalisti in Napoli

Pagine: 146

Lingua: Italiano

Abstract: Il volume raccoglie lettere e inviti degli scienziati napoletani all’illustre archeologo Giuseppe Fiorelli (1823-1896) nella loro trascrizione integrale e con note di commento. I documenti testimoniano un’intrecciata rete di rapporti tra le alte personalità del mondo culturale della Napoli ottocentesca e contribuiscono a evidenziare l’operato di Fiorelli a prescindere dagli scavi di Pompei e dall’archeologia.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Lavinia De Rosa, Biblioteca Universitaria di Napoli

Lavinia De Rosa coniuga l’interesse per il mondo classico con quello per la biblioteconomia, la bibliografia e la storia delle biblioteche. Suoi temi di ricerca sono le opere pubbliche in età romana, la storia delle istituzioni culturali napoletane, in particolare le biblioteche archeologiche, le carte di archeologi. Ha pubblicato saggi ed articoli in volumi miscellanei e riviste di settore, tra cui: La Sala Classici della Biblioteca del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (2017); La Biblioteca della Scuola archeologica di Pompei dagli scavi al Museo di Napoli (2019), Il Museo Nazionale di Napoli nelle pagine di «Napoli Nobilissima» (2022); Breve storia di una storia lunga 600 anni. Il Collegio Massimo dei Gesuiti di Napoli (2024).

 

 

lettere di scienziati

##submission.downloads##

Pubblicato

April 1, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-337-0

Data di pubblicazione (01)

2025-04-01

doi

10.6093/978-88-6887-337-0