Profili di Farmacoutilizzazione dei Farmaci per l'ulcera peptica e la malattia da reflusso gastro-esofageo
Keywords:
Appropriatezza d’uso, Farmaci Inibitori della Pompa Protonica, FarmacoutilizzazioneSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: Phàrmakon
Pagine: 53
Lingua: Italiano
NBN:
Abstract: Il Volume “Profili di Farmacoutilizzazione dei Farmaci per l'ulcera peptica e la malattia da reflusso gastro-esofageo” si propone di fornire un quadro dettagliato e completo sull’utilizzo e la spesa dei farmaci utilizzati per il trattamento dell’ulcera peptica (UP) e della malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) in Italia ed in Campania dal 2015 al 2023. Il Volume è stato realizzato dal CIRFF (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Farmacoeconomia e Farmacoutilizzazione) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in collaborazione con il Laboratorio di Farmacoepidemiologia e Nutrizione Umana dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano e dell’IRCCS MultiMedica di Milano, per delineare un quadro dettagliato circa il consumo e la prescrizione dei farmaci in Italia e in Campania. Lo studio, condotto sia a livello nazionale (Italia) che regionale (Campania), ha fornito un’ampia panoramica sull’utilizzo dei farmaci per l’UP e GERD. È stato valutato il loro impatto in termini di spesa sanitaria e consumo, analizzando i dati di mercato e le prescrizioni farmaceutiche. I risultati offrono spunti sull’utilizzo di tali farmaci nella pratica clinica e sulle possibili aree di intervento per ottimizzarne l’appropriatezza d’uso. Per tale ragione, nel volume è stata approfondita la dimensione regolatoria, anche in relazione alla loro prescrivibilità in ambito SSN rispetto a Nota AIFA. La conoscenza delle dinamiche prescrittive, in termini qualitativi (appropriatezza d’uso), oltre che quantitativi (volumi di utilizzo) è la conditio sine qua non per inquadrare in un contesto razionale la politica del farmaco, anche sotto il profilo della valutazione degli effetti degli interventi che il mercato, le normative o la cultura del farmaco sviluppano nel tempo. Per tali ragioni, questo Volume rappresenta un utile supporto ai decisori per individuare strategie volte a promuovere l’uso sicuro, efficiente ed efficace dei farmaci.