Il valore dell’aderenza terapeutica nei processi decisionali

Autori

Enrica Menditto, Università degli studi di Napoli Federico II; Francesca Futura Bernardi, Università della Campania "Luigi Vanvitelli"; Arturo Cavaliere, Farmacia Aziendale Ospedale Sant’Andrea Policlinico Universitario Sapienza Roma; SIFO; Roberto Colonna, Università degli studi di Napoli Federico II; Eugenia Livoti, Regione Liguria; Lorella Lombardozzi, A.O. San Camillo Forlanini; Sara Mucherino, Università degli studi di Napoli Federico II; Lara Perrella, Università degli studi di Napoli Federico II; Ugo Trama, Regione Campania; Barbara Rebesco, Regione Liguria; Federica Risso, Regione Liguria; Adriano Vercellone, UOC Assistenza Farmaceutica Distretti Nord, ASL Napoli 3 Sud; Valentina Orlando, Università degli studi di Napoli Federico II

Keywords:

Aderenza terapeutica, Gestione dell’aderenza, Implementazione di strategie di aderenza, Politiche sanitarie, Governance sanitaria

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana:  Phàrmakon

Pagine:  118

Lingua: Italiano

NBN: 

Abstract:  Il valore dell’aderenza terapeutica nei processi decisionali” si propone di offrire un’analisi approfondita dell’importanza dell’aderenza alle terapie per i pazienti affetti da patologie croniche. L’aderenza terapeutica riveste un ruolo cruciale nel garantire l’efficacia dei trattamenti, poiché è fondamentale per la corretta gestione dei sintomi, il miglioramento della qualità della vita e la prevenzione di complicazioni potenzialmente gravi, come ospedalizzazioni e mortalità. Il volume è articolato in cinque parti. La prima parte fornisce una panoramica del concetto di aderenza terapeutica, analizzando sia gli aspetti teorici sia il contesto attuale. Nella seconda sono illustrati gli attuali indicatori per misurare l’aderenza alle terapie, utili per comprendere i facilitatori e le barriere percepite. La terza parte presenta un’analisi SWOT condotta su tre regioni italiane, rappresentative del nord, del centro e del sud del Paese, con l’obiettivo di identificare criticità e potenzialità specifiche, aprendo così la strada a interventi mirati e personalizzati per ciascun contesto regionale. Successivamente, vengono individuate le strategie attuabili per monitorare l’aderenza terapeutica nei processi decisionali, e infine sono illustrati i risultati dell’analisi SWOT condotta nelle tre regioni prese in esame. In tal modo, questo lavoro intende stimolare una riflessione sull’importanza di migliorare costantemente l’aderenza terapeutica, attraverso l’adozione di politiche sanitarie integrate e approcci multidisciplinari, capaci di rispondere efficacemente alle esigenze dei pazienti e di ridurre l’impatto socioeconomico delle patologie croniche.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.
aderenza

##submission.downloads##

Pubblicato

October 3, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-315-8

Date of first publication (11)

2024-10-03

doi

10.6093/978-88-6887-315-8