Catalogo dei ruoli e degli epiteti dell'arcangelo Michele

Autori

Anna Salsano
Università di Napoli L'Orientale

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Studi Africanistici - Serie Egittologica

Pagine: 318

Lingua: Italiana

NBN: 

Abstract: Se si escludono le edizioni dei testi, l’arcangelo Michele in Egitto è stato raramente oggetto di studi monografici. Una trattazione ampia è stata effettuata da Caspar Detlef Gustav Müller nel 1959, ma necessita sicuramente di essere ampliata e aggiornata. Questo catalogo si propone come uno strumento di lavoro sull’argomento e include una classificazione dei ruoli e degli epiteti dell’arcangelo Michele tra la fine del III e l’inizio del XII secolo in Egitto, basata su un corpus di fonti letterarie in lingua copta, che include le fonti agiografiche, le omelie dedicate all’arcangelo Michele, le altre omelie in cui è attestato e le fonti apocrife. Inoltre, sono effettuati alcuni confronti con altre tipologie di fonti, come quelle archeologiche e magiche. Una sezione finale è dedicata alle tabelle con un elenco completo di epiteti. Tramite questa analisi di ruoli ed epiteti, il lavoro pone l’attenzione su come l’arcangelo Michele era percepito e invocato in testi di varia tipologia, prodotti in contesti sociali e culturali differenti.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Anna Salsano, Università di Napoli L'Orientale

Anna Salsano è cultore della materia in “Egittologia e civiltà copta” presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. Dopo una laurea magistrale in “Archeologia: Oriente e Occidente” presso l’Università di Napoli “L’Orientale”, ha conseguito un dottorato in “Filologia e storia del mondo antico” presso l’Università di Roma “Sapienza” con una tesi riguardante il ruolo degli arcangeli Michele e Raffaele nella tradizione copta (2020). In seguito (2020-2021), ha continuato la ricerca sulle caratteristiche dell’arcangelo Michele nei testi copti in un post-dottorato presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici “Benedetto Croce”. Trai suoi interessi vi sono l’analisi delle fonti testuali copte e lo studio degli elementi architettonici lapidei dell’Egitto tardo-antico. È stata membro della Missione Archeologica Italo-Egiziana nel monastero di Abba Nefer a Manqabad (Asyut-Egitto, Università di Napoli L'Orientale) dal 2014 al 2020.

##submission.downloads##

Pubblicato

October 2, 2024

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-296-0

Data di pubblicazione (01)

2024-10-02

doi

10.6093/978-88-6719-296-0