Vies du port : regards croisés sur l’espace portuaire
Keywords:
ambiente, sostenibilità, comunicazione, terminologia, immaginario, geografia letteraria, linguisticaSinossi
Editore: UniorPress
Collana: Fuori Collana
Pagine: 276
Lingua: Francese
NBN:
Abstract: Il volume raccoglie la maggior parte degli interventi del convegno “Vies du port: regards croisés sur l'espace portuaire”, tenutosi a Napoli il 22 e 23 settembre 2022 nell'ambito del progetto “Les ports de la Méditerranée” finanziato dall'Agence Universitaire de la Francophonie.
Il porto è un luogo strategico di un territorio, la sua funzione principale è il trasporto di merci e passeggeri e l'offerta di beni e servizi. Tuttavia, la sua dimensione economica non deve far sottovalutare il suo impatto sociale, estetico, culturale e linguistico. L'obiettivo del progetto è quello di valorizzare il porto come luogo di vita e dell’immaginario, con particolare, anche se non esclusivo, riferimento alle culture francese e francofona, e renderlo un luogo di produzione e di accesso alla cultura.
Questo convegno ha offerto un’opportunità di dialogo tra specialisti di diverse discipline sul tema del porto nelle sue implicazioni economiche e sociali, così come nei campi della linguistica e della rappresentazione artistica e letteraria. Particolare attenzione è stata dedicata alla produzione contemporanea con la partecipazione di quattro artisti – il duo Bianco-Valente, Raffaela Mariniello, Domenico Antonio Mancini – che hanno lavorato sul tema del porto e della migrazione in numerose occasioni. Alcune delle loro creazioni sono incluse in questo volume.
Downloads
