Prospettive discorsive e di educazione linguistica internazionale
Keywords:
discorso, educazione linguistica, digital literacies, multimodalità, inclusivitàSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: Lingue e Interculturalità, Letterature, Scritture Teatrali e Cinematografiche, Traduzioni, Terza Missione
Pagine: 240
Lingua: italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-28988
Abstract: In un poliedrico contesto d’interculturalità e d’internazionalizzazione, in cui si rende necessaria una formazione linguistica specializzata basata su competenze trasversali, il volume intende incentivare la discussione su questioni relative alla concezione del discorso come fenomeno che si sviluppa dinamicamente nell’intersezione tra lingua e società. Ci siamo proposti, quindi, di consolidare l’interesse dell’Università degli Studi di Napoli Federico II a promuovere il dibattito sulla rilevanza, nella ricostruzione dell’attuale contesto sociale, del conseguimento di un’istruzione di qualità, che sia equa, inclusiva e sostenibile. I saggi raccolti, che nascono da un progetto europeo di ricerca (ErasmusPlus, EULALIA), ci consentono di osservare e comprendere l’utilizzo di nuove tipologie e modalità discorsive a partire da tre nuclei tematici: Multialfabetizzazione e multimodalità: trasversalità e i discorsi del futuro, Discorso inclusivo e sociale: verso un utilizzo responsabile e Digital literacies: nuovi discorsi e formazione linguistica.
Downloads
