Kings and Clowns: Il (non)senso del tragicomico
Keywords:
tragicomico, studi letterari, performative studiesSinossi
![UniorPress2.jpg](http://www.fedoabooks.unina.it/public/site/images/smargiotta/UniorPress2.jpg)
Editore: UniorPress
Collana: Quaderni della Ricerca - 7
ISSN: 2724-5519
Pagine: 272
Lingua: Italiano
NBN: http://nbn.depositolegale.it/resolver.pl?nbn=urn:nbn:it:unina-27960
Abstract: La convivenza dell'elemento tragico con quello comico ha da sempre registrato l’ambivalenza connaturata alla dimensione esistenziale, in favore della contaminazione e in polemica con ogni accademismo e rigore classicista. Essa ha rappresentato una logica alternativa alla mimesi più tradizionalmente intesa, in una continua tensione tra la forza normativa della precettistica letteraria e l'esuberanza di forme scaturite dalla necessita d rompere l’orizzonte di attesa del pubblico, ingaggiando un nuovo gioco comunicativo e interpretativo.
Fattasi genere letterario tra il Cinquecento e il Settecento, come tragicommedia, dramma pastorale o poema eroicomico, se ne può registrare la presenza in tutte le stagioni e in tutti gli ambiti, dall’antica Grecia alla letteratura contemporanea. Da Euripide a Ionesco, passando per Shakespeare, Cervantes, Tassoni, Grimmelshausen o Pope, le modalità del comico e del tragico trovano mille possibili declinazioni e sfumature di combinazione semiseria per determinare un’estetica dell’impurità che è chiave di volta sia della sensibilità barocca che di quella contemporanea, quando troverà nuove manifestazioni ad esempio nel surrealismo e nel black humour del Novecento.
Il volume muove da questo assunto, proponendo, come enuncia il titolo tratto dalla Defence of Poesie di Sidney, letture e percorsi che esplorano i linguaggi del tragicomico, la portata innovatrice e insieme corrosiva generata dalla commistione di alto e basso, di kings & clowns, in un arco cronologico che origina nel Rinascimento e giunge alla contemporaneità. I contributi, organizzati in tre sezioni e ordinati cronologicamente, affrontano da prospettive metodologiche diverse la natura sfuggente e paradossale del tragicomico, offrendo una lente attraverso cui leggerne Il (non)/senso, secondo una logica interna che lega autorialità, attorialità e inter/testualità.
Downloads
![](http://www.fedoabooks.unina.it/public/presses/1/submission_300_294_coverImage_it_IT_t.png)