L’abbazia di Santa Maria di Pulsano e la commenda del cardinale Girolamo Boncompagni (1663-1675)

Autori

Enrico Angiolini
Archivio di Stato di Modena
https://orcid.org/0009-0009-3660-8601
Gabriella Cainazzo
De Statutis Society
https://orcid.org/0009-0001-2075-7540

Keywords:

Monachesimo benedettino, Commenda, Cardinalato, Regno di Napoli, Gargano

Sinossi

BUP Logo

Collana: Mondi Mediterranei, 19

Pagine: LVII, 128

Lingua: Italiano

Pubblicato: 2025

ISBN: 978-88-31309-46-2

 

Il monastero di Santa Maria di Pulsano, fondato da san Giovanni da Matera nel XII secolo, divenne il centro di irradiazione della congregazione pulsanese, che ebbe ampia fortuna prima di percorrere la consueta parabola di decadenza spirituale e materiale. Dall’inizio del XV secolo conobbe un plurisecolare affidamento in commenda. Un’inedita fonte conservata presso l’Archivio di Stato di Bologna getta nuova luce sull’abbaziato commendatario a Pulsano del cardinale Girolamo Boncompagni (1622-1684): il «Registro di memorie delle abbazie di Santa Maria di Pulsano in Puglia, di Santa Maria di Castion e di Vidore possedute un tempo dal cardinal Boncompagni, arcivescovo di Bologna» è un vero e proprio volume collettaneo nel quale sono raccolti documenti originali e in copia relativi al vastissimo assetto patrimoniale di Boncompagni

La documentazione relativa a Pulsano, che qui viene integralmente edita e analizzata, consente di seguire il sistematico procedere di Girolamo Boncompagni, prima nel tentativo di prendere conoscenza dell’effettiva consistenza dei beni della casa pulsanese; poi nell’elaborazione di un piano per la ripresa sia di una vita religiosa degna di questo nome, sia di una rimessa a reddito di un corposo patrimonio che constava ancora di grandi masserie, vasti pascoli, coltivi di diversa natura, diritti di pesca e numerosi censi enfiteutici da godersi su beni fondiari, diffusi in buona parte del promontorio garganico e anche oltre e minacciati da carestie, insolvenze, trascuratezze nel loro governo pregresso e usurpazioni baronali.

 

Sommario

Francesco Panarelli, Presentazione VII

Introduzione XI

Una testimonianza superstite dell’abbaziato pulsanese del cardinale Girolamo Boncompagni XI

L’abbazia di Santa Maria di Pulsano e la commenda del cardinale Girolamo Boncompagni XVII

La memoria di Pulsano fuori da Pulsano XLVII

Criteri di edizione LV

Tavola delle abbreviazioni LVII

«Registro di memorie delle abbazie di Santa Maria di Pulsano in Puglia, di Santa Maria di Castion e di Vidore possedute un tempo dal cardinal Boncompagni, arcivescovo di Bologna». Estratti relativi a Santa Maria di Pulsano 1

Tavole e carte 105

Indice dei nomi 113

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Enrico Angiolini, Archivio di Stato di Modena

Enrico Angiolini (Castelfranco Emilia, 1967) affianca l’attività di archivista libero-professionale alla ricerca storica. I suoi interessi storiografici sono orientati verso le vicende politico-istituzionali della Romagna fra Medioevo ed Età Moderna, indagate prevalentemente attraverso le fonti cronachistiche e statutarie; tra le ultime edizioni: I capitoli del castello di Torino di Sangro. Il viaggio di uno statuto dall’Abruzzo alla Romagna (2023), Le pergamene della Rubiconia Accademia dei Filopatridi (2025), Liber statutorum Comunis castri Sancti Marini (2025).

Gabriella Cainazzo , De Statutis Society

Gabriella Cainazzo (San Giovanni Rotondo, 1973) affianca l’insegnamento in ambito linguistico e storico e l’attenzione per la metodologia della didattica della storia e del patrimonio alla ricerca storico-archivistica sulle istituzioni religiose, la devozione e l’agiografia; ha pubblicato: L’Archivio della Congregazione della Regina dei Cieli e del Santuario della Madonna dei Poveri in Bologna (1637-1951). Inventario (2018).

Cover_Angiolini_Caniazzo

##submission.downloads##

Pubblicato

October 31, 2025

Online ISSN

2704-7423

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.