Il Fondo Cattedrale (1366-1499). Codice diplomatico di Matera, V

Autori

Antonio Antonetti
Università del Molise
https://orcid.org/0009-0004-6595-040X

Keywords:

Cattedrale, Documenti, Matera, Quattrocento

Sinossi

BUP Logo

Collana: Mondi Mediterranei, 16

Pagine: 282

Lingua: Italiano

Pubblicato: 2025

ISBN: 978-88-31309-44-8

Nel cuore della Civita materana, la cattedrale ha rappresentato per secoli un punto di riferimento essenziale per la comunità, un luogo in cui riconoscersi come società. Fin dalla sua elevazione a sede secondaria degli ordinari di Acerenza, l’istituto ha attirato intorno a sé gli interessi dei gruppi più dinamici della città, seguendo al contempo un proprio percorso istituzionale ed economico. Nel XV secolo questa evoluzione raggiunge la piena maturazione, grazie a scelte organizzative che ne plasmeranno il volto fino all’Età moderna.

Il volume ricostruisce l’ultimo tratto medievale di tale processo, quello quattrocentesco, attraverso le 93 carte del cosiddetto Fondo Cattedrale, trascritto agli inizi del Novecento su iniziativa di Giustino Fortunato e recentemente valorizzato da Francesco Panarelli. Ne emerge un contributo originale alla storia della Cattedrale e, più in generale, alla conoscenza della società materana tra la fine del Medioevo e l’alba dell’età moderna.

 

Sommario

Premessa, F. Panarelli 7

Introduzione 11

Lineamenti storici della chiesa madre materana e del suo capitolo nel XV secolo 11

Il fondo Cattedrale: struttura, composizione e contenuti 33

Appendice I: Elenco dei canonici di S. Maria/S. Eustachio (1491) 47

Appendice II: Elenco del clero citato nei documenti 49

Criteri di edizione 51

Il Fondo Cattedrale 53

Bibliografia 263

Indice dei nomi di persona 267

Indice dei luoghi 279

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Antonio Antonetti, Università del Molise

Antonio Antonetti (1989) è borsista di ricerca presso l’Università del Molise e docente di scuola secondaria. Il suo campo d’indagine principale è la storia delle istituzioni ecclesiastiche secolari nel Mezzogiorno medievale, con un particolare interesse all’approccio prosopografico. Tra i suoi lavori le monografie Miseratione divina Troianus episcopus (2019) e Lungo la frontiera del Fortore (2025).

Cover_Antonetti

##submission.downloads##

Pubblicato

October 23, 2025

Online ISSN

2704-7423

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.