Intellettuali e potere nelle periferie del Regno: Accademie, corti e città in Italia meridionale (sec. XIII-XVIII)

Autori

Cristina Acucella
Università della Basilicata
https://orcid.org/0000-0001-5248-0219
Paolo Conte
Università della Basilicata
https://orcid.org/0000-0002-6084-3726
Teofilo De Angelis
Università della Basilicata
https://orcid.org/0000-0002-2334-4637

Keywords:

Regno di Napoli, Accademie, Storiografia locale, Medioevo, Età moderna, Letteratura di corte

Sinossi

Logo BUP

 

 

 

Collana: Mondi Mediterranei, 8

Pagine: 184

Lingua: Italiano

Pubblicato: 2023

ISBN: 978-88-31309-19-6

NBN:

Abstract: Il volume analizza il rapporto tra intellettuali e potere nelle “periferie” del Regno di Sicilia e di Napoli in età medievale e moderna. Il tema costituisce un nodo centrale per la comprensione delle produzioni letterarie, storiografiche e, più in generale, testuali, soprattutto a partire dalla nascita delle corti, primari centri di aggregazione delle élites politico-culturali.

In una prospettiva interdisciplinare, diversi studiosi riflettono sul ruolo svolto in vari contesti geografici dell’Italia meridionale da uomini e donne di lettere: contestazione o legittimazione del potere politico ma anche partecipazione a pratiche culturali più o meno strettamente ricollegabili alle evoluzioni dei sistemi di governo. Lo studio si integra con i risultati del progetto di ricerca DiLiBas e sviluppa gli spunti di riflessione avviati nel convegno Intellettuali e potere, il potere degli intellettuali: produzioni culturali tra centri e periferie del Regno in età tardo medievale e moderna, tenutosi nel marzo 2022 presso l’Università degli Studi della Basilicata.

 

Sommario

Cristina Acucella, Paolo Conte, Teofilo De Angelis, Introduzione: 7

Teofilo De Angelis, La corte di Manfredi nella Historia dello pseudo Iamsilla: 17

Lorenzo Miletti, Umanisti-vescovi nel Regno di Napoli tra Pio II e Ferrante d’Aragona. Il rilancio della cultura classica e dell’antico locale nelle città: 31

Sebastiano Valerio, Il ducato di Bari tra Isabella e Bona: percorsi della cultura aragonese a cavallo tra XV e XVI secolo: 55

Paolo Procaccioli, Girolamo Ruscelli e l’eco di Napoli in una Venezia “periferia” del Regno: 71

Cristina Acucella, Le accademie venosine dei Piacevoli e dei Rinascenti. I testi, il canone e le politiche culturali: 97

Paolo Conte, Da una polemica letteraria a un conflitto politico: la contesa fra Matera ed Acerenza a metà ’600, fra “antimarinismo” e rivendicazioni cittadine: 119

Maria Anna Noto, Identità, genealogia e autorappresentazione delle élites nobiliari di età moderna: le “storie” del lignaggio Acquaviva: 141

Indice dei nomi: 169

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Cristina Acucella, Università della Basilicata

Cristina Acucella è attualmente ricercatrice a tempo determinato presso l’Università della Basilicata, dove si occupa dei testi prodotti nel Regno di Napoli nel periodo rinascimentale e barocco. Ha preso parte a due progetti di digital humanities (un PRIN sull’Orlando Furioso e un ERC sull’opera di Anton Francesco Doni). Nel 2017, presso l’Università di Firenze, ha conseguito un dottorato internazionale (con le Università di Bonn e Parigi-Sorbona) in Filologia e letteratura italiana. Ha vinto il Premio ricerca “Città di Firenze” e ha pubblicato un commento alle Lettere e rime di Chiara Matraini (FUP, 2018). Le sue pubblicazioni riguardano inoltre le edizioni del ’500 dell’Orlando Furioso, Benvenuto Cellini, il sogno in ambito petrarchista e varie questioni connesse alle Accademie e alla lirica del XVI e XVII secolo. È in uscita una monografia dal titolo Il sogno dell'amata nella lirica del Rinascimento. Da Petrarca a Marino (Lucca, Pacini Fazzi, 2022).

Paolo Conte, Università della Basilicata

Paolo Conte è ricercatore a tempo determinato (RTD/b) in Storia moderna presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi della Basilicata ed è abilitato come professore di II fascia. I suoi interessi vertono soprattutto sulla storiografia locale del Mezzogiorno italiano in età moderna, oltre che sulla dimensione mediterranea della stagione rivoluzionaria. Fra il 2014 e il 2016 è stato post-doct all’Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne per la Fondation Maison des sciences de l’homme e per la fondazione Primoli, mentre tra il 2017 e il 2019 è stato ricercatore per l’Università di San Marino fra il 2017 e il 2019. Attualmente è membro del comitato editoriale della rivista scientifica La Révolution française e membro del progetto di ricerca internazionale: Le rivoluzioni in movimento. Circolazione di idee e pratiche negli spazi euro-atlantici tra 1776 e 1871. Fra i suoi lavori si segnalano le monografie «Il più grande male dell’umanità». Alexander von Humboldt nell’abolizionismo francese dei primi dell’800 (Milano, FrancoAngeli, 2021), e Cesare Paribelli. Un giacobino d’Italia (1763-1847) (Milano, Guerini e Associati, 2013). Ha curato la pubblicazione dei seguenti numeri di rivista: L’étranger en révolution(s), con Mathieu Ferradou e Jeanne-Laure Le Quang per la rivista «La Révolution française», n. 22, 2022; Ripensare la geopolitica delle rivoluzioni, con Pierre Serna per la rivista «Mo.do. Rivista di Storia, Scienze umane e Cultural Heritage», nn. 3-4, 2021.

Teofilo De Angelis, Università della Basilicata

Teofilo De Angelis è attualmente ricercatore a tempo determinato di Letteratura Latina Medievale e Umanistica (SSD L-Fil-Let/08) presso l’Università della Basilicata ed è abilitato come professore di II fascia. I suoi principali ambiti di ricerca sono la produzione medico-scientifica, la retorica e la tradizione storiografica dell’Italia meridionale nei secoli del basso medioevo. Tra le varie pubblicazioni si segnalano l’edizione critica del VI libro dell’Epistolario di Pier della Vigna (2014) e del De Euboicis aquis di Pietro da Eboli (Edizione nazionale dei testi mediolatini d’Italia - 2019).

Cover Intellettuali e potere

##submission.downloads##

Pubblicato

May 12, 2023

Online ISSN

2704-7423

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-31309-19-6