Le parabole della fonte L: Studio sulle parabole peculiari del vangelo di Luca

Autori

Dorota Hartman
Università degli studi di Napoli “L’Orientale”
http://orcid.org/0000-0001-9903-4646

Keywords:

Bibbia, Giudaismo, Nuovo Testamento, Letteratura cristiana antica

Sinossi

 

Editore: UniorPress

Collana: Bibbia e Letterature

Pagine: 232

Lingua: Italiano

NBN: http://nbn.depositolegale.it/urn:nbn:it:unina-22353

Abstract: Tra i vangeli canonici, il vangelo di Luca contiene il maggior numero di parabole, molte delle quali non trovano corrispondenza negli altri vangeli sinottici. L’origine di queste parabole peculiari di Luca, alcune delle quali molto note ‒ come quelle del figlio prodigo e del buon Samaritano ‒ è da sempre dibattuta e, secondo alcuni, sarebbe da ricercare in una fonte sconosciuta, chiamata convenzionalmente L, cui Luca potrebbe aver attinto accanto ad altre fonti ‒ fra cui, in particolare,il vangelo di Marco e l’ipotetica fonte Q. Queste parabole presentano spesso tratti discordanti rispetto agli elementi distintivi della scrittura lucana, sia nel lessico che nei contenuti; ma allo stesso tempo includono temi cari a Luca, quali l’attenzione alla vita quotidiana, alla famiglia, alle relazioni tra padroni e servi, fra amici e nemici, al riscatto degli emarginati e delle categorie deboli, cui corrisponde la condanna per coloro che usano male la ricchezza o che non sentono di doversi curare del prossimo. Altro elemento caratteristico è la frequenza di personaggi moralmente ambigui o socialmente disprezzati, che vengono invece riabilitati, ponendo l’ascoltatore di fronte a un cambio di prospettiva e a una valutazione estremamente critica nei confronti d’intere categorie, come i ricchi e i rappresentanti del giudaismo farisaico. In questo studio sono passati in rassegna i principali punti di vista sulle parabole di Luca e l’ipotetica fonte L, di cui sono riesaminati temi, linguaggio e obiettivi e il modo in cui è stata elaborata dal terzo evangelista.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Dorota Hartman, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

Laureata in filologia classica all’Università di Varsavia (2003) e in studi classici all’Università “L’Orientale” di Napoli (2007), ha poi conseguito un dottorato di ricerca in “Vicino Oriente antico” (2013) specializzandosi negli studi biblici, con particolare riguardo all’analisi lessicale, letteraria e comparata fra Bibbia ebraica e traduzione greca dei LXX, lavorando in seguito sui passaggi di lessico e di motivi narrativi dai LXX alla letteratura cristiana antica e segnatamente neotestamentaria. Borsista presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici fra il 2012 e il 2014, vi ha svolto ricerche sullo sfondo storico e documentario della prima letteratura cristiana, che hanno condotto a una monografia sull’Archivio di Babatha (Paideia, 2016). Nel 2017 ha pubblicato una seconda monografia, sul lessico delle emozioni nella Bibbia dei LXX. Dal 2014 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale” dove si occupa di filologia ed esegesi biblica e di letteratura cristiana antica.

##submission.downloads##

Pubblicato

April 5, 2018

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-161-1

Date of first publication (11)

2018-04-05

doi

10.6093/978-88-6719-161-1