Bhūtārthakathane . . . Sarasvatī. Reading Poetry as a History Book

Autori

Marco Franceschini
Università di Bologna
Chiara Livio
Università di Utrecht
Lidia Wojtczak
Università di Chicago

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Studies on the History of Śaivism

Pagine: 402

Lingua: Inglese

AbstractBhūtārthakathane … Sarasvatī: Reading Poetry as a History Book è una raccolta di dieci saggi che esplorano una delle tensioni fondamentali nello studio della poesia a fini storici: quella che si crea tra il desiderio di estrapolare fatti storici “concreti” dai testi poetici e la necessità di prestare attenzione alla storia della poesia stessa, alle sue forme, alle sue convenzioni e alla sua evoluzione. I dieci contributi ci mostrano poeti che non solo erano impegnati in progetti certamente storici, ma che consapevolmente, coraggiosamente e, talvolta, persino audacemente stavano facendo la storia essi stessi. I saggi illustrano come i poeti premoderni dell'Asia meridionale si confrontassero consapevolmente con il loro passato e con il loro presente, e come si rivolgessero al pubblico futuro partecipando a discussioni letterarie che spesso duravano da secoli. Questo volume sarà di interesse per gli studiosi di storia letteraria e letteratura storica, nonché per tutti gli studiosi impegnati nello studio della letteratura classica indiana (kāvya).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Marco Franceschini, Università di Bologna

Marco Franceschini is Associate Professor of Sanskrit and Indology at the University of Bologna, and a member of the Board of the Italian Association for Sanskrit Studies. His research focuses on Sanskrit classical poetry (kāvya) and Indian manuscript studies and palaeography, with special reference to the Tamil-speaking area of Southern India. He has taken part and is still participating in several international projects, based at the University of Cambridge (UK), British Council Delhi, University of Hamburg, École française d’Extrême-Orient (Pondicherry), L’Orientale University of Naples, CNRS&EFEO Paris, University of Bologna.

Chiara Livio, Università di Utrecht

Chiara Livio ha conseguito il dottorato in filologia presso l’Università La Sapienza di Roma, specializzandosi in letteratura classica sanscrita (kāvya) nel Kashmir medievale. Durante gli assegni di ricerca presso l’Università di Bologna (Progetto ERC Shivadharma) e l’Università di Leiden (IIAS, Gonda Fellowship), ha approfondito i suoi studi di filologia, codicologia e circolazione delle collezioni di manoscritti in sanscrito. Attualmente, è Information Specialist presso l’Università di Utrecht, dove si occupa di modelli di pubblicazione ad accesso aperto di tipo academic-led e non-for-profit. In questo ambito coordina il progetto nazionale olandese Mapping and Monitoring Diamond OA in the Netherlands. In continuità con il suo percorso di ricerca, fa parte del comitato organizzatore dell’iniziativa Fair Open Access in South Asian Studies (FOASAS).

Lidia Wojtczak , Università di Chicago

Lidia Wojtczak è docente di sanscrito presso il dipartimento di Lingue e Civiltà dell'Asia Meridionale dell'Università di Chicago. Il suo principale interesse è la lingua sanscrita e la sua pedagogia, sia nel contesto sudasiatico sia in Occidente. Si occupa di poesia sanscrita (kāvya), in particolare di "poesia del messaggero" (dūtakāvya), e di trattati teorici sulla poetica e le pratiche estetiche nell'Asia meridionale premoderna.

##submission.downloads##

Pubblicato

November 21, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-330-1

Data di pubblicazione (01)

2025-11-21

doi

10.6093/978-88-6719-330-1