Reti, nodi, assemblaggi. Ripensare metodi e saperi nella crisi del presente

Autori

Lorenzo Cicatiello
Università di Napoli L'Orientale
Eleonora Guadagno
Università di Napoli L'Orientale
Delio Salottolo
Università di Napoli L'Orientale

Sinossi

UniorPress2.jpg

Editore: UniorPress

Collana: Quaderni del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali

Pagine: 294

Lingua: Italiano

Abstract: Sulla base della nostra esperienza di ricerca, diventa sempre più evidente che non è più possibile strutturare l'analisi attorno a paradigmi che si rivelano inefficaci quando vengono messi alla prova dalla realtà.

Ripensare metodi e approcci non è solo un compito della ricerca, ma anche un imperativo etico di fronte alle trasformazioni radicali che stanno plasmando il nostro tempo. L'idea è che le crisi etiche, politiche, economiche e climatiche che stiamo attualmente vivendo non sono semplicemente momenti di transizione, ma portano con sé la posta in gioco del futuro. In quest'ottica, abbiamo scelto di riflettere su alcune immagini – "reti, nodi e assemblaggi" – concetti forse abusati, ma il cui potenziale euristico rimane poco esplorato. Non si tratta solo di delinearne i confini – la maglia della rete, le intersezioni dei nodi conflittuali e non conflittuali – ma anche di indagare i vuoti che essi delineano. L'attenzione si sposta dall'autonomia e dalla dispersione all' (inter)dipendenza e al (ri)assemblaggio: dalle dimensioni sociali, economiche, storiche e giuridiche alle pratiche linguistiche, dalle relazioni interculturali alle esperienze spaziali, dalla diffusione delle informazioni alle strutture algoritmiche, dall'architettura neuronale della mente alle forme ibride assunte dalle città e dai collettivi. Questo volume raccoglie i contributi presentati durante una giornata di studio interdipartimentale, concepita dalla necessità di ripensare gli strumenti e i paradigmi di ricerca di fronte alle profonde trasformazioni odierne. In un contesto segnato da crisi etiche, politiche, economiche e climatiche, le categorie analitiche tradizionali spesso non riescono a cogliere la complessità della realtà. I contributi qui raccolti esplorano il potenziale delle immagini di reti, nodi e assemblaggi come chiavi per comprendere le dinamiche di interdipendenza, conflitto e riorganizzazione in molteplici ambiti del sapere. Dalla linguistica alla sociologia, dalla filosofia alla storiografia, dalla trasformazione urbana alle relazioni internazionali, gli autori esaminano come sono strutturate le connessioni, il significato delle lacune e delle rotture e le pratiche di ricomposizione e innovazione metodologica. Questo volume si propone quindi come uno spazio di dialogo aperto tra discipline e approcci, con l'obiettivo di costruire nuovi percorsi di ricerca e riflessione collettiva.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Lorenzo Cicatiello, Università di Napoli L'Orientale

Lorenzo Cicatiello è professore associato in Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli “L’Orientale”. La sua ricerca si concentra sull’analisi delle politiche pubbliche, in particolare sulla trasparenza dei governi, delle amministrazioni e dei bilanci pubblici. Si interessa anche di partecipazione politica convenzionale e non convenzionale e di disuguaglianza di reddito. La sua strategia di ricerca si basa principalmente sull’analisi empirica di dati primari e secondari. I suoi lavori di ricerca sono stati pubblicati su «Government Information Quarterly», «Public Management Review», «Ecological Economics», «Administration & Society» e altre riviste nazionali e internazionali.

Eleonora Guadagno, Università di Napoli L'Orientale

Eleonora Guadagno è professoressa associata in Geografia presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università e-Campus, fino al 2024 è stata ricercatrice presso l’Università di Napoli “L’Orientale”. I suoi interessi di ricerca riservano particolare attenzione ai contesti di rischio e vulnerabilità socio-ambientale, alla loro governance e alla loro percezione da parte delle comunità locali; all’organizzazione spaziale alla scala urbana e regionale in presenza di minoranze e diseguaglianze socioeconomiche; ai flussi di mobilità connessi – o meno – agli impatti del degrado, ecosistemico.

Partecipa a comitati scientifici ed editoriali di riviste scientifiche e di classe A, italiane ed estere; è membro di rilevanti associazioni geografiche e parte-ipa a gruppi di ricerca e reti nazionali e internazionali.

Delio Salottolo, Università di Napoli L'Orientale

Delio Salottolo è ricercatore a tempo determinato tipo B in Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Napoli “L’Orientale”. Nella sua ricerca degli ultimi anni si occupa in particolar modo delle questioni connesse all’etica ambientale e alla crisi ecologica, a partire dalla connessione tra i processi materiali e i processi simbolici, e con particolare attenzione alle condizioni di possibilità dell’esperienza storica e temporale della Modernità come una delle radici genealogiche della crisi contemporanea (ecologica, economica, sociale, politica). Ha pubblicato monografie sul pensiero di Michel Foucault, Claude Lévi-Strauss e Émile Durkheim, articoli in riviste nazionali e internazionali, traduzioni di libri (Claude Bernard, Gabriel Tarde), e numerosi altri contributi di vario genere.

##submission.downloads##

Pubblicato

November 6, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6719-331-8

Data di pubblicazione (01)

2025-11-06

doi

10.6093/978-88-6719-331-8