Le poleis greche affacciate sul Meandro. Riflessioni sui luoghi dell’antico

Autori

Oreste Lubrano
Università degli studi di Napoli Federico II
https://orcid.org/0009-0006-5455-4887

Keywords:

poleis, morfologia, città antica, chora, meandro

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press 

Collana: ALTERsCITY

Pagine: 245

Lingua: Italiano

Abstract: La ricerca qui raccolta si presenta come indagine sui caratteri distintivi e identitari delle poleis di fondazione greca, intendendo titolo e sottotitolo come coordinate di lettura piuttosto che gerarchie fisse. Attraverso un costante dialogo fra riflessione teorica e indagine formale, lo studio mette a tema alcune invarianti dell’ordito urbano greco e, ricavandone categorie operative, individua i valori plurimi che hanno conferito continuità e permanenza all’architettura nel suo farsi storico. L’analisi si svolge su due assi complementari, geografico e cronologico, e si estende dalla Sicilia all’Ellade fino alle coste dell’Asia Minore: le città selezionate operano come luoghi d’indagine per verificare le traiettorie concettuali proposte.Questo volume si colloca nella collana ALTERsCITY e intende recuperare l’ “altrove” come categoria di progetto, un campo di reinvenzione urbana in grado di andare oltre la mera marginalità. L’indagine si concentra sulle città antiche extra-urbane e sulle loro vestigia, intese non come reliquie isolate ma come polarità in grado di riconfigurare la geografia del territorio e di riattivare presenze urbane perdute. Attraverso il progetto, inteso come pratica critica e strumento di lettura morfologica, lo studio mostra come sia possibile ricomporre la struttura insediativa, restituire gerarchie e connessioni percettibili e reintegrare questi poli nell’ordine territoriale contemporaneo. In tal modo il progetto media con rigore tra memoria e rinnovamento e propone forme d’intervento che rendono nuovamente intellegibili le relazioni urbane.Particolare attenzione è riservata alle poleis meandriche – Priene, Mileto e Magnesia al Meandro – luoghi in cui il logos, il pensiero razionale, si è storicamente consolidato come principio ordinatore dell’abitare. È qui che si radicano le pulsioni degli uomini greci della Ionia, la continua tensione alla bellezza e la vigorosa energia vitale ansiosa di affermare la propria magnificenza, la propria concezione del mondo e lo sforzo continuo per abitarlo con un pensiero razionale. E sono proprio queste città ad essere prese in esame per la straordinaria capacità di tradurre, nel tempo e nello spazio, in una forma urbana il percorso dell’esperienza civile delle città-stato. Di fronte alla condizione di rovina che offusca il sistema dei valori civili e rende arduo riconoscere le città come “società” di poleis, strutturate in costellazioni di entità concluse inscritte nella chōra, la ricerca adotta una pratica architettonica centrata sul disegno e sul progetto. Attraverso una prassi architettonica intesa a mettere in luce lo schēma urbano soggiacente ai luoghi dell’antico, lo studio esplicita principî compositivi, scale e moduli – ossia e ragioni, le misure e le ricerche formali – finalizzati a restituire forma e comprensibilità alle poleis greche affacciate sul Meandro.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografia autore

Oreste Lubrano, Università degli studi di Napoli Federico II

Oreste Lubrano, architetto e dottore di ricerca in Architettura e Costruzione presso l’Università Sapienza di Roma. Si è laureato all’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove è attualmente cultore della materia in Composizione Architettonica e Urbana e docente a contratto. Ha partecipato a workshop e convegni internazionali, organizzato seminari e coordinato mostre di architettura. Ha curato e co-curato diversi volumi tra cui Forme e figure per il sacro, Progetti per un nuovo complesso parrocchiale a Benevento, FedOAPress, Napoli 2025; insieme con C. Orfeo, Valeria Pezza. L’ordine domestico della polis. Città “Ippodamee” prima di Ippodamo, Clean, Napoli 2025; con V. Tolve, Progettare archeologia. Interrogare le rovine dell’antica Poseidonia, Accademia Adrianea Edizioni, Roma 2025. È autore del volume Ordine e misura della città greca. Synoikismós e apoikía in Atene e Priene, Libria, Melfi 2025. La sua ricerca indaga il nesso profondo tra architettura e forma urbana, con particolare attenzione all’elaborazione progettuale e interpretativa delle città archeologiche di fondazione greca nel loro respiro territoriale.

poleis

##submission.downloads##

Pubblicato

November 4, 2025

Categorie

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-379-0

Date of first publication (11)

2025-11-04

doi

10.6093/978-88-6887-379-0