Carbonari del Sud. Settarismo, stato, società nel Mezzogiorno preunitario
Keywords:
Carboneria, Società segrete, Regno di Napoli, Regno delle due Sicilie, Risorgimento italianoSinossi

Editore: FedOA - Federico II University Press
Serie: Clio. Saggi di scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche
Pagine: 207
Lingua: Italiano
Abstract: Tra l’età napoleonica e i primi anni della restaurazione conobbe nel Mezzogiorno la stagione aurea la carboneria, una setta segreta che arrivò in quell’epoca a contare centinaia di migliaia di aderenti e che dette vita al più vasto fenomeno di mobilitazione politica di segno progressista che l’Italia sperimentò prima delle rivoluzioni del 1848. I carbonari del sud fecero proprio il lessico della libertà e tra il 1820 e il 1821 la rivendicarono a gran voce. Si tratta di vicende note. In questo libro, tuttavia, si cerca di affrontare il tema da un diverso angolo visuale, e di mostrare in che modo la carboneria costituì allora in primo luogo l’espressione dell’ansia di aggregazione sociale e di coesione collettiva di un mondo che stava assistendo al tramonto del sistema feudale e alla contestuale avanzata della statualità moderna.
Downloads






