I trecenteschi statuti del Collegio delle vergini dell’Annunziata di Nola
Keywords:
Medioevo, XIV-XV secolo, Regno di Sicilia, Orsini, signoriaSinossi

Editore: FedOA - Federico II University Press
Serie: Regna. Testi e studi su istituzioni, cultura e memoria del Mezzogiorno medievale
Pagine: 174
Lingua: Italiano
Abstract: Il libro ripercorre le vicende del Collegio delle vergini dell’Annunziata di Nola, un luogo di formazione religiosa e controllo sociale sulle giovani fanciulle dell’élite locale, fondato nel 1393 dal conte Nicola Orsini. Esso prende avvio dall’edizione degli Statuti de lo Collegio delle vergene de la Annunciata de Nola de lo ordene de Sancta Maria, una fonte particolarmente preziosa per la rarità di questa tipologia documentaria per l’Italia Meridionale a questa altezza cronologica. Questa ricerca pone grande attenzione alla segmentazione sociale, alle forme di selezione e di accesso, e alla gestione condivisa tra potere ecclesiastico, signorile e cittadino di questo conservatorio, che assunse la fisionomia di strumento di governo signorile e di costruzione territoriale al centro di una signoria baronale fortemente consapevole della propria funzione politica.
Downloads






