Infrastrutture ferroviarie. Didattica, ricerca, normativa e nuove sfide: Rapporto tecnico della S.I.I.V.

Autori

Gaetano Bosurgi, Università di Messina; Stefano Coropulis, Politecnico di Bari; Giovanni Giacomello, Università di Padova; Marinella Giunta, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria; Mattia Intignano, Università degli studi di Napoli Federico II; Aldo La Placa, Università degli Studi di Parma; Giovanni Leonardi, Università Mediterranea di Reggio Calabria; Giuseppe Loprencipe, Università di Roma La Sapienza; Emiliano Pasquini, Università degli Studi di Padova; Roberto Roberti, Università degli studi di Trieste; Fabio Rondinella, Università degli studi di Palermo; Valeria Vignali, Università di Bologna

Keywords:

infrastrutture ferroviarie, didattica e ricerca accademica, normativa, digitalizzazione

Sinossi

fedoa.png

Editore: FedOA - Federico II University Press

Collana: Fuori collana

Pagine: 190

Lingua: Italiano

Abstract: Il Gruppo di Lavoro “Ferrovie” della Società Italiana Infrastrutture Viarie (S.I.I.V.) ha prodotto questo volume in cui viene riportata un’approfondita ricognizione effettuata tra i soci SIIV sulle infrastrutture ferroviarie per gli aspetti relativi alla didattica, alla ricerca e all’ampia rete normativa di interesse, con l’intento di delineare un quadro aggiornato delle attività formative e scientifiche che caratterizzano tale ambito disciplinare. L’iniziativa si inserisce in un percorso di riflessione condivisa, volto a mettere in evidenza il contributo che la comunità accademica italiana del settore CEAR-03/A offre, in termini di conoscenze e metodologie, allo sviluppo delle ferrovie. Il volume si configura come uno strumento di conoscenza e di confronto, utile non soltanto per documentare lo stato attuale della disciplina, ma anche per orientare le future attività di ricerca e di didattica specialmente nelle sedi dove ancora non sono attivi insegnamenti di “Infrastrutture ferroviarie”. Con questo lavoro si intende contribuire al consolidamento di una cultura condivisa nel campo delle infrastrutture ferroviarie, nella convinzione che solo attraverso un approccio integrato e interdisciplinare sia possibile affrontare in maniera efficace le sfide poste dall’innovazione tecnologica e dalla transizione verso una mobilità più sostenibile.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Biografie autore

Gaetano Bosurgi, Università di Messina

Professore ordinario in Strade, Ferrovie ed Aeroporti presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina. È stato presidente della SIIV nel biennio 2020-2021. È membro, dal 2010, del comitato scientifico del CIDIS (Centro Interuniversitario di Dinamica Strutturale Teorica e Sperimentale). È stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Ingegneria Civile, Ambientale e della Sicurezza”. È autore di numerosi lavori scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.

Stefano Coropulis, Politecnico di Bari

Ricercatore a tempo determinato di tipo A, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh) del Politecnico di Bari. Ha conseguito il titolo di dottorato in Ingegneria Civile e Ambientale proponendo uno studio relativo agli impatti dei veicoli autonomi sulla sicurezza stradale. Appassionato delle tematiche ferroviarie, ha contestualmente approfondito i suoi studi anche in questo settore. Come autore di oltre 15 pubblicazioni scientifiche indicizzate, ha maturato esperienze nazionali ed internazionali di ricerca e docenza.

Giovanni Giacomello, Università di Padova

Ingegnere civile ed è ricercatore a tempo determinato tipo b) presso il Dipartimento ICEA dell’Università di Padova dal 2022, dove è tiene il corso di “Strade, Ferrovie ed Aeroporti” per la Laurea in Ingegneria Civile. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca presso l’Università Politecnica delle Marche nel 2015. É autore di circa 90 pubblicazioni. È membro di associazioni di settore, tra cui la Società Italiana Infrastrutture Viarie e il Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani.

Marinella Giunta, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Professore associato in Strade, Ferrovie ed Aeroporti presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dove è titolare degli insegnamenti “Infrastrutture Aeroportuali ed Eliportuali” e “Infrastrutture Ferroviarie”. La sua attività di ricerca si concentra su tematiche innovative nei settori dell’ingegneria stradale e ferroviaria, con numerose pubblicazioni su riviste internazionali di alto impatto e atti di convegni.

Mattia Intignano, Università degli studi di Napoli Federico II

Ingegnere civile, BIM Specialist per le infrastrutture certificato e co-fondatore dello spin-off accademico VIASTRATA srl per lo sviluppo di metodi e strumenti di gestione informativa digitale-infraBIM. Ha conseguito con lode il titolo di Doctor Europeus in Sistemi di Ingegneria Civile con una tesi sul BIM per le infrastrutture idrauliche e di trasporto, i processi di automazione della modellazione procedurale e i linguaggi di programmazione visuale ed è attualmente assegnista di ricerca presso la Federico II di Napoli.

Aldo La Placa, Università degli Studi di Parma

Dottorando in Ingegneria e Architettura presso l'Università di Parma, con focus sulla caratterizzazione e sul monitoraggio della sovrastruttura ferroviaria. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile ed Edile a Palermo nel 2018 e la laurea magistrale in Ingegneria Civile a Parma nel 2021. Si occupa di sperimentazione avanzata su materiali bituminosi e sistemi di monitoraggio wayside.

Giovanni Leonardi, Università Mediterranea di Reggio Calabria

Professore associato presso il Dipartimento DICEAM dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria. È autore di oltre 130 pubblicazioni su riviste internazionali e atti di convegno. La sua attività di ricerca è focalizzata sull’ingegneria stradale e ferroviaria.  Ha ricoperto i ruoli di Vicedirettore (2012–2018) e Direttore (2018–2024) del Dipartimento DICEAM dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove attualmente è Coordinatore del Presidio di Qualità di Ateneo (2024–2027).

Giuseppe Loprencipe, Università di Roma La Sapienza

Professore ordinario afferente al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale (DICEA) dell'Università di Roma "La Sapienza". I temi di ricerca più indagati riguardano la sicurezza delle infrastrutture, la valutazione del rischio, la caratterizzazione del comportamento dei materiali e dei sistemi strutturali complessi, il monitoraggio dell'efficienza funzionale delle sovrastrutture con tecniche innovative e la relativa gestione della manutenzione.

Emiliano Pasquini, Università degli Studi di Padova

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile ed il Dottorato di Ricerca in Strutture e Infrastrutture presso l’Università Politecnica delle Marche. Dal 2021 è Professore Associato di Strade, Ferrovie e Aeroporti presso il Dipartimento ICEA dell’Università degli Studi di Padova. Esperto di materiali per pavimentazioni stradali, è autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste e convegni nazionali e internazionali e vincitore di tre premi di ricerca.

Roberto Roberti, Università degli studi di Trieste

Professore associato in Strade, Ferrovie e Aeroporti presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli studi di Trieste. È Socio e Fiduciario SIIV per la sede di Trieste, è abilitato alla Professione di Ingegnere (Sez. A). La sua attività scientifica è rivolta allo studio delle infrastrutture viarie, con particolare attenzione alla loro geometria, in relazione alla sicurezza, alle caratteristiche superficiali delle pavimentazioni stradali e all’utilizzo di materiali non tradizionali nel settore delle sovrastrutture.

Fabio Rondinella, Università degli studi di Palermo

Assegnista di ricerca PRIN presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi di Palermo. Socio e Fiduciario SIIV per la sede di Udine, ha conseguito il Dottorato in Ingegneria Civile-Ambientale (interateneo Udine-Trieste) ed è abilitato alla Professione di Ingegnere (Sez. A). La sua attività scientifica è rivolta allo studio delle infrastrutture viarie, con particolare attenzione alla sostenibilità e allo sviluppo di algoritmi di Machine Learning per la caratterizzazione e il monitoraggio dei materiali.

Valeria Vignali, Università di Bologna

Ingegnere civile, Ph.D. in Ingegneria dei Trasporti e professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell'Università di Bologna. Svolge le sue ricerche nell'ambito delle infrastrutture viarie ed è autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare all’analisi mediante tecnologie innovative dell’interazione strada-veicolo-conducenti ai fini della sicurezza stradale.

infrastrutture

##submission.downloads##

Pubblicato

October 7, 2025

Licenza

Creative Commons License

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.

Dettagli su questo libro

ISBN-13 (15)

978-88-6887-372-1

Date of first publication (11)

2025-10-07

doi

10.6093/978-88-6887-372-1