Europa-Italia-Russia: relazioni estere e orizzonti geopolitici
Keywords:
Russia ed Europa, Italia e Unione Sovietica, Relazioni internazionali, Europa orientale, Politica estera russaSinossi
Editore: FedOA - Federico II University Press
Collana: Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Quaderni
Pagine: 303
Lingua: Italiano
Abstract: Lo studio delle relazioni estere tra i paesi europei e la Russia è affrontato in questo volume con particolare attenzione al caso italiano e in una prospettiva storica di ampio respiro. I contributi specialistici che lo compongono sono dedicati a temi di rilievo della storia contemporanea: la politica estera guidata da Sergej Sazonov e la partecipazione dell’Impero zarista alla Prima guerra mondiale (G. Bianchi); il riconoscimento dell’URSS da parte del governo fascista italiano nel 1924 (M.T. Giusti); la parabola dei rapporti tra Italia e URSS durante la Guerra fredda (A. Varsori); la crescente dipendenza energetica dell’Italia dal gas russo durante gli anni Settanta e Ottanta del Novecento (S. Labbate); i rapporti bilaterali tra l’Italia e due paesi del Blocco sovietico – Polonia e Cecoslovacchia – nel decennio 1978-87 (T. Forcellese); le relazioni tra Unione europea e Federazione russa nella stagione (1993-95) della terza Commissione Delors (B. Zaccaria); i tormentati rapporti tra Germania e Russia dalla riunificazione tedesca del 1990 a oggi (F. Scarano); l’accidentato percorso delle relazioni russo-abcase dall’incorporazione dell’Abcasia nell’Impero zarista (1810) ai giorni nostri (G. Savino); le dinamiche della guerra russo-ucraina in corso e le possibili prospettive di pace (F. Bettanin). Nel contributo conclusivo, firmato da G. Cigliano, si discute intorno all’utilizzo della categoria di “impero” per interpretare sia la storia zarista e sovietica che la politica attuale della Federazione russa.
Downloads
